CHIÒ, Felice
Nicoletta Janiro
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 29aprile del 1813. Rimasto orfano in tenera età, compì gli studi a Vercellì; si iscrisse poi all'università di Torino, dove si laureò [...] proposizioni di Navier che giudicò inesatte, il C. mise in luce le vere proprietà che legano tra loro le tre supeffici, commercio del basso Vercellese con il mercato di Chivasso.
Negli ultimi anni il C. rivolse i suoi studi alla teoria delle funzioni ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] della esecuzione delle logge palladiane della Basilica (da non molti anni iniziate) e, nel 1559, di alcuni restauri nella chiesa al 1595. Ma aveva in animo di comporre e dare alla luce parecchie altre cose, di cui si trova elenco in una premessa ...
Leggi Tutto
GABAGLIO, Antonio
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Pavia il 30 giugno 1840 da Biagio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1862 presso l'università di Pavia, l'anno successivo vinse il concorso come vicesegretario [...] dello Stato nazionale.
Nell'inverno del 1880 finalmente vide la luce La storia e teoria della statistica, pubblicata a Milano per del calcolo l'ostacolo più grosso.
Alla fine degli anni Ottanta il G. lasciò la cattedra di statistica dell'università ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Agostino
Alberto Tanturri
– Nacque a Trepuzzi, in Terra d’Otranto, il 21 marzo 1653 da Giovan Pietro, medico, e da Minerva Manca.
Dopo aver compiuto studi probabilmente di giurisprudenza, [...] viennese ebbe modo di approfondire i suoi vasti interessi di studioso, testimoniati da varie monografie che diede alla luce in quegli anni, nel campo della matematica, del diritto e della storia.
Tra queste si ricordano: Ad anonymum de passionibus ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] fn*,-m. Questa rappresentazione complessa è necessaria per metterne in luce le proprietà gruppali e l’esteso uso nella meccanica quantistica: . Il procedimento, più volte replicato nel corso degli anni su dati sempre più numerosi e accurati, sino ai ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] Bargello e interrogati dal fiscale, i due furono condannati a venti anni di reclusione. Il riserbo sull'imputazione fu assoluto e G.B. c. 212r).
A pochi mesi dalla morte vide la luce la Exercitatio geometrica in qua agitur de dimensione omnium ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] e le capacità mostrate nell'assolverli lo misero in luce nei circoli colti palermitani, tanto che scrivendo nel 1708 la serie delle pubblicazioni del C. giunge fino agli ultimi suoi anni. Oltre alle opere già ricordate è da citare un Amico de ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] che subisce la sezione di un fascio di luce parallela traversante l'atmosfera terrestre sulle misure fotometriche . morì il 30 genn. 1933 nell'osservatorio di Capodimonte circa dieci anni dopo essere stato collocato a riposo per limiti di età.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE SCHWARZ, Maria Giuseppina
Gianni Battimelli
Nacque a Trieste il 2 ag. 1909 da Lotario, ufficiale della marina austroungarica, e da Lucia Kapsa. La madre era di origine polacca, il padre austrotedesco. [...] di proseguire negli studi di matematica.
In questi anni pubblicò sui Mathematische Annalen due lavori di notevole sotto la direzione del professor G. Krall. Il manuale vide la luce pochi mesi dopo la morte tragica per suicidio della D., avvenuta a ...
Leggi Tutto
CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] , e loro applicazione ai fenomeni prodotti dalla luce riflessa, tenuta ai Lincei nel settembre 1838. presidente per un anno dell'Accademia Tiberina.
Gli ultimi suoi anni trascorsero a Roma nella tranquillità della ricerca. Ammalatosi gravemente agli ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...