Chimico e medico (Horton, Gloucestershire, 1785 - Londra 1850). È noto specialmente per avere enunciato il principio che i pesi atomici degli elementi, riferiti all'idrogeno, sono interi, ciò che significava [...] diversità. L'ipotesi di P. stimolò molte ricerche sui pesi atomici ma, con gli anni, l'accresciuta precisione della chimica analitica mise in luce il fatto che quasi nessun elemento era caratterizzato dal peso atomico esattamente multiplo di quello ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’allevamento razionale del bambino studiando tutti i problemi a questo connessi, dal concepimento fino all’età puberale. In tal senso, il concetto di p. si identifica [...] posero anche il problema dell’allevamento del bambino in una luce nuova. La p. segnò così nel Rinascimento il suo prenatale, sia quello postnatale che comprende la prima infanzia (0-2 anni), la seconda infanzia (2-6 anni) e la terza infanzia (da 6 ...
Leggi Tutto
Edwards, Robert Geoffrey. – Fisiologo britannico (Manchester 1925 - Cambridge 2013), pioniere della fecondazione in vitro. Professore all’univ. di Cambridge dal 1963, poi emerito, già dagli anni Cinquanta [...] laparoscopica, che portò nel 1978 al successo della fecondazione di un ovocito umano in vitro, grazie alla quale venne alla luce Louise Brown, la prima test-tube baby. Nei decenni successivi sono stati milioni i bambini nati grazie a questa tecnica ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA
Antonio Francone
Francesco Scopinaro
(v. raggi X e raggi γ, XXVIII, p. 746; App. II, II, p. 662; radiologia medica, App. III, II, p. 566; IV, III, p. 139)
La r.m. è una branca specialistica [...] un ritmo sempre più incalzante, sino a che, negli anni Settanta, grazie all'intervento dell'informatica, del computer, e e riduzione dei costi di gestione. È presumibile che, alla luce di questi risultati, in futuro si vedrà il prevalere delle ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] delle nascite complessive avvenute nel Paese. Nei registri americani da vari anni la percentuale di nascite per ciclo di terapia supera il 30 le uniche preoccupazioni di qualche importanza - alla luce delle nostre conoscenze - riguardano il rischio di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] rientra molto frequentemente nei valori di quella della luce visibile. I fotoni luminosi così prodotti attraversano facilmente un organo.
Pancreas. - Fino a circa 15 anni orsono il pancreas era considerato inaccessibile alla rappresentazione mediante ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] della patente di guida per un periodo non superiore a tre anni, oltre alla confisca delle sostanze e dei mezzi usati per . Spinelli, Prevenzione e repressione dell'uso della droga, alla luce dei principi costituzionali, in Iustitia, 1973, p. 231; P ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] fermento di studi, tanto in Europa, dove nel 1930 vide la luce il primo trattato monografico di p. a opera del medico militare generalmente quella compresa fra i 50 e i 70 anni, che veniva raggiunta raramente nelle antiche popolazioni. Cosicché ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] poi quella che si esegue con perimetri a luce Laser, invece che a luce bianca, tecnica che sembra evidenziare con maggiore ricordare, come il rinnovato interesse che da alcuni anni gli oculisti portano alla chirurgia dell'angolo iridocorneale, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] altri metalli pesanti. viene scaldato fortemente, dopo esposizione alla luce, dà una fosforescenza verde o bluastra: lo s'impiega per opera del sudafricano Tainton, in questi ultimissimi anni hanno ottenuta la deposizione catodica di metallo che ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...