PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] regolatore della fase dei ritmi; per es., l'esposizione a luce nella prima parte della notte sposta in avanti gli oscillatori e la tendenza a ritardare la fase del sonno. Dopo i 30 anni di solito vi è un accorciamento della durata del sonno, minore ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] così a escludere ogni responsabilità dell'esecutore, porta in luce la coesistenza di interessi diversi, che sono riconducibili al una apposita disciplina della materia risalgono già alla metà degli anni Ottanta del 20° secolo. Anche in questo caso, il ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] strano caso della paziente norvegese venne esaminato alla luce di un'ampia casistica clinica di lesioni cerebrali. di memoria non riguardava l'intero arco della sua vita: gli 'anni scomparsi' erano all'incirca una decina, quelli più recenti. L'amnesia ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] a insorgenza più tardiva, con incapacità alla deambulazione intorno ai 30 anni e morte intorno ai 50. Di minore entità è la compromissione cardiaca di acetilcolina a livello sinaptico. Alla luce di recenti acquisizioni patogenetiche che riconoscono a ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] del secolo 19° e i primi decenni del 20° vedono la luce due nuove teorie patologiche di grande importanza: la teoria degli squilibri e ripetibile le varie malattie.
Negli ultimi 25 anni alcune difficoltà nell'applicazione pratica della ICD-9 e ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] o molecole radioattive - oppure per la fluorescenza che mostrano a luce U.V. nel caso che si usino, per es., quello ottimale, continua sempre più lentamente per molti mesi, forse per anni; e poiché i vari blocchi o frammenti di tessuto osseo sono ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] eccezione alcune categorie: bambini al di sotto dei 10 anni e anziani sopra i 60 pagano soltanto 5000 lire per uffici veterinari di confine, di porto e di aeroporto alla luce delle nuove distribuzioni di funzioni tra organi centrali e periferici del ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] (menarca). L'età media del menarca è di 13,2 anni (range 10÷16 anni). Sia i primi cicli dopo il menarca che gli ultimi prima rispetto al tradizionale approccio chirurgico, soprattutto alla luce della comparabilità dei risultati. Alcune indicazioni ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] la t. ha visto gli albori verso la metà degli anni Settanta, quando, grazie alla collaborazione di importanti organi nazionali di oltre che di alcuni istituti universitari, videro la luce le prime realizzazioni sperimentali. I primi dispositivi ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] 'onda la quasi totalità dello spettro elettromagnetico (radio, luce, infrarosso e ultravioletto), grazie a due diversi tipi dose di 25 rem al mese, 50 rem/anno e 200 rem/10 anni. Una condizione particolare è l'EVA, in cui manca la piccola protezione ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...