La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] al-Rāzī (251-313/865-925) aveva già visto la luce, gli studiosi delle tradizioni canoniche musulmane cominciarono a estrarre dai grandi sono da annoverarsi tra le credenze superstiziose. In anni più recenti, tuttavia, questo giudizio negativo è stato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] parlamentare da lui stesso guidata misero in luce anche un'imbarazzante quantità di comportamenti commerciali di controllo più rapide da parte della FDA nel corso degli anni Novanta. La situazione si sviluppò diversamente in Europa e nel resto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] cui avrebbe condotto su di loro i suoi esperimenti.
Negli anni Sessanta e Settanta dell'Ottocento l'avvento della teoria dei agghiaccianti dettagli sugli esperimenti condotti dai nazisti vennero alla luce nel corso del 'processo ai medici', che si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] malati di mente; all'epoca del successivo censimento, nei primi anni Venti del Novecento, il loro numero era già salito a più , ma la loro interazione con gli ospedali ha messo in luce una serie di problemi. Occorre porsi la domanda se la missione ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino, durante gli anni di studio si legò in modo particolare a J. Moleschott e ad tra ricerca scientifica e industria e a mettere in luce i rischi connessi allo sviluppo di interessi economici in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] l'anno, mentre era partito con le 50 lire annue dei primi anni '60, salario in genere offerto ai giovani dottori. Il M. insegnò il lavoro di edizione della Cosmographia di Tolomeo, che vide la luce a Bologna nel 1477 per Domenico de' Lapi.
Filosofo, ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] anni Novanta del sec. XIV da Giorgio, cittadino pavese. Nei manoscritti e nelle stampe delle sue opere, nonché in atti a capite usque ad pedem.
Le sue opere videro la luce separatamente, man mano che l'autore giudicava esauriti gli argomenti ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] a un'informazione esterna, un orologio che perde solo 2 s ogni 100.000 anni: la rotazione della Terra sul proprio asse, vale a dire il ciclo luce/buio, che ricorre esattamente ogni 24 ore. Questa informazione esterna, attraverso particolari strutture ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] omeopati, idropati e naturopati. Tutto ciò aprì negli anni intorno al 1880 un contenzioso a proposito della natura ricerca internazionale si acuiscano piuttosto che risolversi, alla luce dei profondi cambiamenti, intervenuti nei trasporti, nelle ...
Leggi Tutto
DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] impianto grandioso sulla linea dell'altra Strage degli innocenti, ideata anni prima da Raffaello per la incisione di Marcantonio, ma di e poco salda criticamente, che acquista forma per luce riflessa di Raffaello per la maggior parte delle invenzioni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...