LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] tecnica in grado di plasmare la scena attraverso la luce, adeguando la percezione visiva a quella uditiva.
L' . Respighi. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; Mille anni di musica, ibid. 1936; D. Scarlatti, Firenze 1939; La musica ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] quanto intensa carriera di soprano si svolse nell'arco di soli otto anni in una trentina di ruoli di "prima buffa". L'autunno 1783 della protagonista in Giannina e Bernardone, mettendosi subito in luce per la bellezza della voce, limpida e rotonda, ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] agli studi musicali.
Nel 1577, all'età di soli quattordici anni, era già musico soprannumerario ed il 21 ott. 1582 fu 1971), I, pp. 291-297; Id., I D., musicisti lucchesi, alla luce di nuovi documenti d'archivio, in Riv. ital. di musicol., VII (1972 ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] dei suoi. In tal modo egli mise in luce il suo talento musicale presso le famiglie benestanti di Canneti e dimostrò ben presto il suo precoce talento musicale: a tredici anni diresse il Barbiere di Siviglia al teatro di Arzignano, vicino Vicenza, ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] , C. Porto, G. ed Erminia Frezzolini, Giuseppina Strepponi.
In questi anni il L. riservò le maggiori attenzioni alla Fenice veneziana, dove l'11 emergenza. La vicenda della Strepponi mette ancora in luce il carattere del L., oculato, deciso ed economo ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] in basilica come violoncellista titolare nel 1689, in corrispondenza degli ultimi anni di conduzione della cappella di G.P. Colonna, rilevando il i tratti del suo stile esecutivo e mettono in luce le qualità di quel virtuosismo che tanto fu apprezzato ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] talento versatile e a indirizzarlo verso una produzione in cui poteva mettere in luce la sua facile vena melodica e il suo raffinato gusto stilistico.
Agli anni di permanenza nel conservatorio tra il 1899 e il 1902 appartengono alcuni lavori assai ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] tanto da essere ripresentato, con la stessa musica del C., sei anni più tardi, nel luglio del 1756, sulle medesime scene, e nel 1754 era stato un anno in cui avevano visto la luce diverse sue nuove composizioni. Le ordinazioni dalla Spagna si ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] di Carlo, nacque a Venezia nel 1655- Sul finire degli anni '60 cominciò a suonare la viola presso orchestre teatrali veneziane, valli; Lieta era l'onda; Sovra candido lino; Tutti della sua luce; E l'idol mio, aria per voce, archi e basso continuo, ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] e ripetute difficoltà economiche che attanagliarono negli anni successivi l'Annunziata indussero i suoi governatori a Teatro de' madrigali de diversi excell. musici napolitani posti in luce da Scipione Riccio libraro, Napoli 1609.
Opere sacre: Hinni ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...