DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] Lucca per l'organo della Ss. Annunziata di Firenze.
Alla luce delle più recenti acquisizioni sulla storia organaria italiana il D. Boye e Pompeo de Franco, con il quale si toccano gli anni Trenta del Seicento.
L'attività di architetto del D. è ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] ma in teatro non ebbero il successo sperato ("alla luce di scenico teatro, fra numerosa unione di composizioni d' della definitiva crisi con le scene veneziane. Certo è che per alcuni anni non si hanno più altre notizie di lui; forse il L. continuò ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] di D. Plamenac, più recente. Dall'epoca del G. fino agli anni Sessanta dell'Ottocento il codice appartenne al chiostro carmelitano di S. Paolo pars", "tertia pars", "clos", "volta".
Alla luce di quanto esposto, risulta evidente come il cod. 117 ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] delle Passioni del 1595 e non nelle Messe di tre anni prima indurrebbe a pensare che la sua entrata nell'Ordine musico eccellentissimo" attestando che egli aveva "composto et dato in luce diverse sue fatiche in musica, che come molto apprezzate et ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...]
Molte e importanti le missioni diplomatiche che gli furono affidate negli anni seguenti: nel 1599 era a Firenze, l'anno dopo fu del F. giudizi lusinghieri, che è difficile confermare alla luce del troppo esiguo numero di sue opere giunte fino a ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Dorica, presso le edizioni De Santis di Roma, videro la luce le sue prime composizioni, a partire dal 1927; la Rassegna il 9 marzo 1941 al Carlo Felice di Genova.
Gli anni della seconda guerra mondiale coincisero con profondi cambiamenti nella vita ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] 1533, ancora a Brescia, ma presso L. Britannico, videro luce le Scintille di musica, il trattato musicale per il quale è presso S. Maria della Steccata, a Parma, con un contratto di sei anni a partire dal 1° genn. 1540, forse su intercessione di un G ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] Pesaro da N. Gavelli. Nel 1733 sempre presso lo stesso editore videro la luce i venti Madrigali a due, a tre, a quattro e cinque voci. Messe a 4 voci (1729-1734).
Rimasto a Orvieto per due anni, nel 1737 il B. ne partì per recarsi a Recanati dove ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] a Genova a cinque anni nel 1494 da Pavia, dove era nato. Tuttavia alla luce della lettura dei documenti relativi al padre Lorenzo (cfr. voce in questo Dizionario) Algeri (1993, p. 77) ritiene che la data di nascita debba essere anticipata di circa un ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] , opéra-comique; e Phaëdra; ma non videro mai la luce.
La produzione francese di Poniatowski mieté un discreto successo di Wall, versione inglese di Au travers du mur. Negli stessi anni programmò un tour di concerti negli Stati Uniti in qualità di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...