LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] nel 1658 e ancora nel 1662. In questi quattro anni il L. è registrato negli stati delle anime Morelli, F. Nicoletti (ca. 1555-1634) compositore ferrarese: profilo biografico alla luce di nuovi documenti, in Musica franca. Essays in honor of F.A. D ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] ottenne, dopo un ulteriore esame, il 18 maggio. Trascorsi appena tre anni (maggio 1588), il B. - che aveva avuto spesso, per il A otto voci dì L. B. Veneto... Nuovamente poste in luce dal Rev. P. Fr. Girolamo Griti suo discepolo; presso Alessandro ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] a quattro voci... Nuovamente composti & dati in luce: nel dedicare queste composizioni al mastro ereditario di caccia Venezia e a Roma, sullo scorcio del sec. XVI e i primi anni del XVII, era in piena ascesa e assumeva le forze direttive del ...
Leggi Tutto
FROJO, Giovanni
Angela Maria Rossano
Nato a Catanzaro il 1° apr. 1847 da Achille e Marianna Masciari, all'età di dieci anni si trasferì a Genova per studiare pianoforte e contrappunto con G. Bassi; [...] infanzia (Torino 1883), anch'esso molto apprezzato.
In quegli anni il F. aveva cominciato a pubblicare i primi scritti principalmente italiana (Catanzaro), opera in cui intese mettere in luce i momenti di passaggio e le relazioni tra la civiltà ...
Leggi Tutto
DURANTE, Silvestro
Giancarlo Moretti
Sconosciuti sono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel sec. XVII. Si può però supporre, ricorrendo alla cronologia delle [...] rivali, tra cui il già citato Abbatini. p. in questi anni che s'impose dunque la figura del D. nell'ambito della a 2, e 3 voci, composti da diversi eccellentissimi autori" dati in luce da Gio. Battista Caifabri, II, Roma, A. Belmonte, 1667.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] Più recenti ed attendibili studi (cfr. Kast, 1962) fanno luce su questo caso di omonimia; d'altra parte, sembra poco di organista e compositore svolse dapprima, e "per molti anni" (cfr. Picinelli), la propria attività presso la chiesa ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] .
La sua attività nel capoluogo siciliano fu in quegli anni molto intensa: direttore d'orchestra, critico musicale del quotidiano con la famiglia (dalla moglie Ada Mosca ebbe i figli Ala, Luce, Gabriele) e dove morì prematuramente il 2 febbr. 1960. Il ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] essa del fu maestro Manfredini, che diede alla luce alcuni utilissimi trattati di musica, apprese dal suo , pp. 99-108; M. Calore, Il teatro del Corso 1805-1944: 150 anni di vita teatrale bolognese tra aneddoti e documenti, Bologna 1992, pp. 5, 64 s ...
Leggi Tutto
DELILIERS, Vittore
Cesare Clerico
Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] il D. era riuscito a mettere in una luce singolarmente favorevole un personaggio solitamente ingrato, in virtù passione malinconica di don Josè. I giornali del 1883 degli anni seguenti rilevarono come il personaggio di don Josè venisse interpretato ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] alla corte di Urbino, null'altro si è potuto appurare sugli ultimi anni della sua vita. Sconosciuta, oltre il luogo, è la data di di diversi eccellentissimi Auttori à cinque voci, novamente posti in luce per il R.P.F. Cornelio Antonelli da Rimino [ ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...