• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [6205]
Musica [228]
Biografie [4258]
Storia [982]
Arti visive [895]
Religioni [665]
Letteratura [657]
Diritto [279]
Diritto civile [171]
Medicina [160]
Economia [122]

D'ESPOSITO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ESPOSITO, Salvatore (Salve) Alessandra Cruciani Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] , come rilevò la critica, poté mettere in luce, accanto a una tecnica robusta e brillante, A femmena bella è comme 'o sole (Id., 1961) e molte altre. Abbandonata negli anni seguenti l'attività creativa, il D. si ritirò a vita privata. Morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NINO BIXIO – PIANOFORTE – SORRENTO – LONDRA – PARIGI

LAMBERTINI, Giovan Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso Roberto Cascio Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531. La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] Archivio generale arcivescovile di Bologna hanno messo in luce uno "Johannes Thomas filius Jacobi Lambertini baptizatus il 9 dic. 1531. L'11 nov. 1545, ad appena 14 anni, il L. divenne "mansionario" (coadiutore dei canonici durante le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Stefano Marco Bizzarini PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori. Varie [...] egregia comunità di Ghedi», paese della Bassa bresciana. Undici anni più tardi, in una pubblicazione di Messe a quatro un ventennio. Si dovette attendere il 1677 perché vedesse la luce a Venezia l’Opera settima (Guida e consequenti dell’opra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARATICO, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATICO, Giuliano Elio Durante Anna Martellotti – Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento. Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] giri | di questa verginella, | dirai ch’il Ciel non ha luce più bella», e così per altre cinque strofe (in Durante-Martellotti, Fiorino, mentre tre napolitane erano uscite più di vent’anni prima con diversa musica). La canzonetta dal secondo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] Vicente Camacho (1829-1872). Ma soltanto nel 1867 vide la luce il frutto di un lavoro congiunto con il drammaturgo peruviano Lima nel 1869 ma scritta probabilmente già a Parigi). Dagli anni Novanta del secolo scorso i titoli di Atahualpa e di ¡Pobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giovanni Paola Rosa Non conosciamo né la data di nascita, collocabile probabilmente intorno al 1540, né il luogo d'origine di questo compositore, attivo nella seconda metà del XVI secolo ad [...] dedicato a C. Poggi di Venezia. Nel 1573 vide la luce anche la prima edizione del Primo libro delle canzoni alla napolitana a , come attivo presso la cappella di Cividale. Negli stessi anni la sua fama cominciò a diffondersi in Europa, come attesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADONI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADONI, Carlo Antonio Sergio Cella Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] lire venete, che solo in parte il convento gli rifonderà quasi vent'anni dopo), venne però presto tralasciata dai suoi confratelli. Egli intanto si era messo in luce e venne eletto nel 1721 ministro provinciale a Padova. Dopo un Quaresimale (Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAGGIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAGGIO, Francesco Carlo Matteo Mossa Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] dal 22 maggio 1659 al 12 febbraio 1663. Alla luce di recenti ulteriori ricerche condotte nell'archivio della Steccata 1881, p. 16; G. B. Ferrigno, La peste a Castelvetrano, negli anni 1624-1626, Trani 1905, pp. 13 ss.; Id., Castelvetrano, Palermo 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANARI, Leandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANARI, Leandro Raoul Meloncelli Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] il quale il C. poté mettere in piena luce la sua non comune abilità direttoriale. Frattanto scioltasi nel Orchestra; inoltre nel 1888 fu tra i fondatori e, per lunghi anni, membro del Quartetto Adamowski con cui svolse numerose tournées di concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN FRANCISCO – VIOLONCELLO – STATI UNITI – CINCINNATI

GIAMBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo) Maria Carmela Di Cesare Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] . In realtà, sempre a Roma, questi fu per molti anni coadiutore di P. Tarditi nella chiesa della Madonna dei Monti 2 e 3 voci di diversi eccellentissimi autori. Raccolte, e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640); 2 messe a 4 voci e basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 23
Vocabolario
anno-luce
anno-luce s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali