DEL LAGO, Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] di Vienna, S. m. 4830). Il carteggio che copre gli anni 1517-1543 si può dividere in tre parti: la prima è utilità di tutti li studiosi di tale liberale arte nuovamente in luce mandate dal molto di ciò studioso Messer Gioanne del Lago prete ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] risultati ottenuti e l'impegno mostrati in questi primi anni di studio indussero la famiglia ad indirizzarlo verso un non rappresentati, meriterebbero forse di essere oggi riportati alla luce e considerati almeno nell'ambito d'una rivalutazione di ...
Leggi Tutto
DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo
Angelo Romano
Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI.
Chierico [...] e la sua chiesa di S. Maria a Colonna forse per altri tre anni. Morì probabilmente a Bari, dopo il 1610.
A Firenze, nel 1687, editore Della Condotta, videro la luce postumi otto suoi ricercari nei Ricercari a due voci, assieme a quelli dei ...
Leggi Tutto
FRANCHI-VERNEY DELLA VALETTA, Giuseppe Ippolito
Fabio Antonini
Nacque a Torino il 17 febbr. 1848 da Alessandro, creato conte della Valetta nel 1860, e da Teresa Bianco. Si laureò in legge all'università [...] rappresentare a Napoli il balletto Il mulatto (Schmidl).
Agli ultimi anni di vita del F. risalgono i suoi lavori letterari più impegnativi Joachim a palazzo Farnese in Roma.
Infine vide la luce Chopin (Torino 1910), che costituisce uno dei primi saggi ...
Leggi Tutto
FONGHETTI (Fonghetto, Fonghetti), Paolo (Paolo Luca)
Giiovanna Di Fazio
Nacque a Verona nel 1572 da Paolo e da Contessa Polleti, come sappiamo dall'atto di battesimo del 19 ottobre dello stesso anno [...] suo apprendistato sacerdotale. Nel 1596, a ventiquattro anni, fu ordinato prete; cappellano residente fu tra si trovano nel Primo libro di madrigali a tre voci.. novamente datti in luce di I: Baccusi, suo maestro, pubblicato a Venezia per i tipi di R ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] 1875), nei Vespri Siciliani (26 dic. 1875) e nella Luce di Gobatti (10 febbr. 1876).
Anche sui principali teatri di Londra.
Il B. morì a Gorlago (di cui fu sindaco per diversi anni) il 1º sett. 1905.
Bibl.: I. Valetta, Rassegna musicale: lutti ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Lorenzo, detto il Tedeschino o del Liuto
Adelmo Damerini
Compositore e liutista forse di origine tedesca, nato il 1573. Secondo Paumgartner, si trovava a Firenze già nel 1589 come cooperatore [...] negli Intermedi rappresentati alla corte medicea. Alcuni anni più tardi (1602) sposava Felice, figlia di Braccio Malespini. anche l'osservazione posta al principio della raccolta getta qualche luce sulla pratica musicale del tempo; l'A. scrive infatti ...
Leggi Tutto
ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio)
Luigi Ferdinando Tagliavini
Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] e mezi & Padoane, Novamente Composte & date in luce.
È assai probabile che si tratti dello stesso musicista, benché invariabilmente la forma "Abondante"; né l'intervallo di trentanove anni tra le pubblicazioni del secondo e del quinto libro ( ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...