Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] sede della St. Louis and San Francisco Railroad. In pochi anni la semplice junction si trasformò in una vera cittadina che una vera doccia fredda che metteva l’intero progetto in una luce assai diversa da come si immaginava. In ogni caso alcune ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] stato confermato dallo scarso entusiasmo, messo in luce anche dai gerarchi, con cui i preti Bologna 1997, pp. 33-70. Sintesi e bibliografia in M. Guasco, Cinquant’anni di preti fidei donum: un’esperienza italiana, in Chiesa in Italia. Annale de ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] conclusa con i Valdesi60.
I mesi successivi misero in luce quante difficoltà rimanessero ancora da sbrogliare e le parti , a cura di DC Spes, Roma, pp. 19-20; R. Orfei, Gli anni di latta, Genova 1998, p. 46.
38 Cfr. A. Giovagnoli, Guido Gonella ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] cristiana portata avanti da un popolo risorto alla luce della fede. Scriveva Mario Alberti nel dicembre N. Torcellan, La Resistenza, in La stampa italiana dalla Resistenza agli anni Sessanta, a cura di V. Castronovo, N. Tranfaglia, Roma-Bari 1980 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] frate servita Camillo Ferrari, dichiarando di voler espungere culti ritenuti infondati e superstiziosi alla luce dei risultati della moderna ricerca erudita70.
Pochi anni dopo arrivava a Roma un pellegrino francese, Benoît-Joseph Labre, che tra 1777 ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] epoca di novella rinascita, a proclamare ancora Roma luce del sapere e della giustizia»137.
Dunque l’ G. Hierzenberger, O. Nedomansky, Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Casale Monferrato 1996.
24 J. Bouflet, Ph. Boutry, ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] desiderava utilizzare la ricerca storico-critica per far luce sul centro del messaggio biblico ed era Cfr. D. Maselli, C. Ghidelli, La Società Biblica Britannica e Forestiera 200 anni di storia, Roma 2004; la prima parte a cura di D. Maselli tratta ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] i molti esempi, uno sembra illuminare di nuova luce il mutato orizzonte, ed è quello dello Speculum 1468 dai prototipografi Conrad Sweynheym e Arnold Pannartz (fu ristampato cinque anni dopo da Johannes Philippus de Lignamine e più volte nel corso ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] di Cristo, portata a Ctesifonte. La reliquia sarà recuperata quindici anni più tardi, ma non farà ritorno a Gerusalemme se non Raoul. Una quarta iscrizione, in siriaco, venuta alla luce negli anni Ottanta, nomina un altro artista, Basilio, e conferma ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] con emendamenti e aggiunte esplicative:
«Nell’avvenimento al trono di Pio IX l’autore dando alla luce quest’operetta, scritta diciassett’anni fa, intendeva di comunicarla ad alcuni scelti amici, com’egli dichiara nella conclusione della medesima. Ma ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...