CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] giovani studenti",del "catechismo de' paggi" e, per quattordici anni, d'una congregazione "di negozianti e d'altre civili persone", e controllati dal confessore e dal "savio direttore",alla luce d'una prassi spirituale uniformante che non solo non ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] idillio La Befana stampato del 1766). Allorché la Crusca rimase per alcuni anni inoperosa, il B. fu tra coloro che ne sollecitarono la ripresa. un esame globale di tutta la sua opera alla luce delle conoscenze contemporanee, le quali hanno in parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] romana. Le tendenze, che allora cominciarono a farsi luce, a uniformare la fraternitas alle tradizioni e alle norme stesso anno annullò l'Etsi animarum. Nei mesi e negli anni successivi egli procedette duramente contro Guglielmo di Saint-Amour e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] era assorto in meditazioni spirituali, scorse dall'alto una luce immensa formata da tre colonne di fuoco, trasportato sulla monastero di S. Maria di Sora, D. lascerà, dopo quindici anni, l'abbaziato di S. Bartolomeo di Trisulti per assumere - ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] atto a riparare dalla pioggia, si spiega alla luce della presenza nel p. del cappuccio, che peraltro anglicanum di Ascoli Piceno (Pinacoteca Civ.), databile intorno alla fine degli anni sessanta del Duecento, fu un dono da parte di Niccolò IV ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] defensor de Colón, Santo Domingo 1987; A. Manzano, Sette anni decisivi della vita di Cristoforo Colombo in Spagna, 1485-1492, e Santo Domingo. A. G. e la sua famiglia alla luce di un convegno recente e di fonti contemporanee, in Quellen und ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] delle Memorie istoriche, già scritti quasi per intero, che videro la luce postumi fra il 1737 e il 1745 a Palermo, per volontà del restare inattuato per la morte del Caruso. Negli ultimi anni i suoi interessi si erano venuti rivolgendo in direzioni ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] ebbero luogo soltanto nel 703 o nel 705, e perciò alcuni anni dopo la morte di Sergio. Nella città di Roma S. si 'alto medioevo, in La storia economica di Roma nell'alto Medioevo alla luce dei recenti scavi archeologici, a cura di L. Paroli-P. Delogu ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] donazioni di Amedeo III di Savoia, una prima non datata, ma attribuibile agli anni 1109-1124 (Mélanges,II, p. 44, n. 16), e un'altra , dagli scavi archeologici, che hanno portato alla luce i resti della primitiva, costruzione, consentendone la ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Val di Castro, vicino a Fabriano.
Intorno a questi anni si colloca l'esecuzione del trittico di Tifi, da porsi certo descrizione dell'armatura del s. Michele, i riflessi della luce nelle corone intrecciate con rose sulle teste dei due angeli ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...