GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] forti contrasti suscitati. Così, quando venne alla luce l'opera di Torquemada ancora persisteva l'eco di trasferì nella sua diocesi, dove risiedette fino al 1561.
In questi anni la sua attività pastorale risulta molto intensa: tra le iniziative del ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] del 21 nov. e dell'8 dic. 1848, mettevano in luce tutta una linea che si andava sviluppando, dalla fine del parlano quasi tutte le opere relative al pontificato dì Pio IX negli anni 1846-50, e tutti gli studi sulle trattative per la lega doganale ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] di origine divina, era morale oltre che politica, riceveva luce direttamente da Dio e in caso di malgoverno non prevedeva con E. Degola: sulla stessa linea di fedeltà al passato, anni dopo, nel 1818, suggerì alle autorità austriache di ristampare l' ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] folignati, la stampa dell'edizione ebbe un primo inizio; due anni appresso il C. portò a termine una prima stesura della sua Dissertazione, che, finalmente, vide la luce, sia in tiratura separata (Dissertazione apologetica intorno al Quadriregio e ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] una certa apertura a ripensare la dottrina tradizionale alla luce del pensiero del tempo, come si nota già Santo la notte fra il 3 e 4 febbr. 1785, dopo quasi 50 anni di docenza pubblica. Lasciò i suoi libri alla biblioteca conventuale.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] . 12 n. n., car. got., 2 coll. (il testo è datato: Luce XII Kal. Decembris MDXVII [così: ma si intenda MDXVI]; un esemplare in Bibì. le lezioni udite fra il 1519-23 e trascrisse corsi di anni precedenti (cfr. B. Nardi, Le opere inedite del Pomponazzi ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] si conclude con la loro ricollocazione nella tomba. Riportando alla luce le ossa, le quali sono il simbolo della sostanza che infine la terza, che ha luogo a distanza di diversi anni dalla seconda, prevede l'esumazione e la risepoltura delle ossa ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] mantenuto un’impronta pettazzoniana.
Tra il 1952 e il 1955 videro la luce quattro volumi nei quali sono ripresi i filoni principali delle ricerche degli anni precedenti. Nella raccolta di saggi Italia religiosa (Bari 1952) Pettazzoni riconosce nel ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] Vincenzo di persone di origine franca, almeno a partire dai primi anni Quaranta (questa situazione si determinò, con gli stessi tempi, modo dall'esame dei resti archeologici recentemente riportati alla luce, che l'apporto dell'abbaziato di G. alla ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] vescovo di Rieti, Mario Aligero, e restò in quella sede otto anni grazie all'amicizia di due nipoti del presule, suoi compagni di tergiversare e dopo aver messo ulteriormente in cattiva luce il patriarca, i delegati dovettero rientrare: tutto sembrò ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...