DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] ) e lo si sollecitava, non senza malignità, a dare alla luce gli altri manoscritti del Bianchini di cui era giunto in possesso.
alla Chiesa Nuova, cc. non numerate; Giornale de' letterati per gli anni 1752 e 1753..., Roma 1753, art. XVI, pp. 209-28; ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] non era sfuggito l'accumulo di cariche - si spensero alla luce dei risultati del suo operato. Presidente della Camera di corte con coerenza e successo durante tutta la guerra dei Trent'anni. Gli fu delegata la costruzione del nuovo duomo, avviata ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178, 1192-1207, 1208, 1211, 1213 (questi ultimi tre insieme con il il pontefice, ma che da solo non esiste.
Anonima vide la luce la sua ultima opera, la più importante da un punto di ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è ancora al presente serrata" (Hess, p. 191). Complesse proventi di tali estinzioni. L'inchiesta stava portando alla luce "materia" effettivamente troppo "aromatica" e, a quanto ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] abate di Montecassino. Esercitò il nuovo ufficio solo pochi anni. Negli anni 1107-1111 fu probabilmente a Lodi come legato pontificio. successione apostolica e porre d'altra parte in dubbia luce l'attività sacerdotale di un simoniaco. Dei Padri della ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] 1760, pp. 1 s.) scrisse che il M. "venne qua da tre anni [(] per dar fuori certe dissertazioni". Una conferma si ha dal Genovesi delle polemiche Lettere filosofiche, pubblicate prima che vedessero la luce i libri del Magli. Quest'ultimo, da parte ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] riguardo e le difficoltà di tale ipotesi messe in luce da recenti studi.
L'identificazione di Lanfranco padre di settembre 1023.
Delle numerose permute che A. fece in questi anni, molto spesso con membri del clero, è particolarmente interessante per ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] ).
Anche la data della sua scomparsa era, fino a non molti anni fa, sconosciuta; il Seckel era riuscito soltanto a stabilire che la al 1422. Spetta al Maffei il merito di aver fatto luce su tale particolare biografico, scoprendo nel cod. Vat. lat. ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] di vista linguistico e retorico, che lo misero in una nuova luce anche agli occhi del papa, tanto più che egli, dopo aver importanti privilegi per la Chiesa di Capua.
Nei primi anni del suo episcopato il C. fu soprattutto un rappresentante della ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] la popolazione ottenendo il perdono regio.
Diede alla luce in quel periodo alcune altre pubblicazioni: Nelle solenni F. Venturi, afferma che morì a Novara all'età di 70 anni il 21 ag. 1806, mentre quasi tutte le fonti precedenti forniscono ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...