BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] , e il 26 si trasferì a Roma. Vi rimase tre anni a studiare teologia, legandosi di amicizia con C. Vercellone e archeologia sacra il 1º giugno 1874. Sempre nel 1874 vedeva la luce a Roma e a Torino la raccolta di Iscrizioni antiche vercellesi, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] dell’Osservanza, all’epoca indipendente rispetto alle altre province dell’Ordine. Si mise ben presto in luce per le sue doti oratorie, tanto che due anni più tardi tenne il discorso di apertura del capitolo generale della congregazione, e lo stesso ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] funzioni di visitatore della provincia di Sicilia, lo mise in luce anche presso il pontefice Clemente VIII. Questi, eletto nel sarebbe stato impossibile portare a termine nell'arco di pochi anni. Perciò il G., tralasciando il problema dell'eccessivo ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] città, che lasciò a quattordici anni, il 17 dic. 1711, per entrare nella Congregazione - d'ispirazione agostiniana - dei canonici regolari non condannò l'autore, limitandosi a mettere in luce la pericolosità di talune sue affermazioni, che in Francia ...
Leggi Tutto
URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] Damaso, ma anche lo stesso Liberio, non appaiono sotto una luce positiva; il vero protagonista del racconto, di cui si esaltano ma verosimilmente gli si rinfacciavano le stragi degli anni precedenti e alla promozione di questo processo probabilmente ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] L. si dedicò agli studi. Nella seconda metà degli anni '70 scrisse un trattato sulle eresie dei Greci, il lo stesso Ahmed Ibn Sīrīn.
Tra il 1177 e il 1178 vide la luce la traduzione di L. della Liturgia di Giovanni Crisostomo su richiesta di Ramón ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] legata a una serie di scritti che videro la luce soltanto dopo essere stati esaminati e approvati dalla Congregazione, C.I.8, c. 138).
Fu incaricato della revisione dei conti degli anni 1661, 1678, 1680, 1683 e 1692 e fu scelto, peraltro con qualche ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] il Valcarenghi, il C. decise allora di dar alla luce uno scritto composto già nell'estate 1749 per difendersi dalle per la loro teoria sul tirannicidio (pp. 50 s.).
Negli ultimi anni, specialmente dopo la morte dell'amico Lami (1770), il C. cessò ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] e del medico e scienziato Gabriele Falloppio.
Pochi anni dopo la realizzazione della Porta, il 16 luglio Paris 1899, pp. 129-131; P. Bornia, La Porta Magica di Roma. Studio storico, in Luce e Ombra, 1915, nn. 4-10, pp. 180-187, 229-235, 279-284, 323 ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] accanto a un profilo della letteratura italiana vista alla luce dell'idea religiosa, un'antologia di pagine non molto di incontri e fruttuoso di risultati è rievocato in un libro, pubblicato anni dopo: Manzù farà le porte di S. Pietro? (Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...