CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] solo amato, ma anche temuto, perché "se vorrà essere unicamente pastore, sarà sprezzato" (p. XXXIV).
Alcuni anni dopo vide la luce Ilpassaggio della Repubblica ebrea allo stato di monarchia. Lezioni morali, politiche ed economiche…(Bologna 1720, che ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] d'Italia, Smaragdo, che, rinnovata ancora una volta e per tre anni la tregua con i Longobardi, si trovava allora a Roma, dove era vedeva in Roma e nel suo vescovo la sola luce di certezza nelle controversie religiose.
Che le popolazioni latinizzate ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] Iohannis Reomaensis, di qualche interesse come fonte per le vicende franche degli anni intorno al 540. Per la seconda la paternità di G. si le varie biografie di Martino); ma è stato messo in luce anche il grande debito che l'opera presenta con i ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] politici che egli si trovò ad affrontare e che gettano una certa luce su quella che è stata chiamata la "democrazia" di Liegi. il seminario, appartandosi dalla scena politica per circa dieci anni, sui quali non rimangono molte testimonianze.
Il 6 ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] del frate, una traduzione latina del Salterio che vide la luce il 5 sett. 1515 a Venezia per i tipi di 1530.
Un'autorizzazione a stampare, egualmente con un'esclusiva di dieci anni, fu concessa dalle autorità veneziane a seguito di una richiesta del ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] di alcuni corali miniati dell'Opera del duomo.
Morì a Lucca due anni dopo, il 15 nov. 1435.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. alla unione alla congregazione riformata di Fregionaia (1517), in Actum Luce, III (1974), p. 71; N. Andreini Galli, Altopascio ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Calepio, il L. inviò il manoscritto a Lugano, dove esso vide la luce nella primavera del 1779. A Venezia l'opera fu subito sequestrata e l mai realizzata.
Nel 1800 il L., che negli anni aveva acquistato fama di teologo filogallicano e conciliarista, e ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] stampa del primo volume degli Annales Ordinis praedicatorum, dati alla luce in Roma per i tipi di Marco e Nicola Palearini, che Palazzo, al fine di valersi della sua penna.
In quegli anni, comunque, gli impegni di Curia non lo distolsero dall' ...
Leggi Tutto
DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta
Anna Coliva
Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] indicava Annibale Carracci nel suo riferirsi agli impasti di luce e di colore, ben stesi ed assorbiti nella su commissione della famiglia Spada, e stilisticamente databili ai primi anni giovanili, intorno al 1600. A pertanto possibile ipotizzare una ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] , cc. 14 e 20), che Ladislao IV a distanza di anni (1633 e 1635) lo raccomandò caldamente all'imperatore Ferdinando II perché a volte, perfino ingenuo; ogni fatto è narrato in una luce favorevole alla sua politica, perché in realtà più che al servizio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...