FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] reggente dello Studio generale francescano di Parigi dal 1253 al 1257.
Per gli anni successivi al periodo di studio, non si hanno attualmente altre indicazioni utili a far luce sull'attività di F.; è comunque possibile ipotizzare che al rientro in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] ducati sulla mensa episcopale. Si spiega forse, alla luce di questa situazione, la richiesta - peraltro respinta - Roma lui e suo padre si ritrova" (XXXV, col. 223). Negli anni che seguirono, il L. rimase presso la S. Sede, occupato soprattutto ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] facendo, però, trascorse a Roma solo nove mesi dei sette anni (anziché i consueti sei, grazie a una proroga concessagli da dalla buona fama: p. I. da C., generale cappuccino, nella luce della storia e della santità, 1589-1655, Torino 1954; Mariano d' ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] Altro non è dato sapere, se non che in questi anni Novanta alla attività di studio e insegnamento G. alternò anche , ben più rigorosa soprattutto filologicamente, ha messo in luce l'importanza di alcune annotazioni posteriori, databili fino a ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] e tutti i seminari d'Italia" (Cuore e testa, p. 196).
Gli anni della formazione del G. coincisero con la definitiva presa di posizione della Chiesa nei il G. ebbe modo di mettere in luce notevoli doti di organizzatore: intraprese capillari iniziative ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] condotto a una progressiva maturazione cristiana alla luce del Concilio. Lo affermò egli stesso in presenza per servire, in Una presenza per servire. Le Chiese di Sicilia a vent’anni dal Concilio verso il 2000, 2 voll., Palermo 1985, pp. 39-63; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Bartolomeo (Bartolomeo da Colle)
Arianna Terzi
Nacque a Colle di Val d'Elsa nel 1421 da Giovanni di Lippo e Santa.
La sua biografia, pur ricca di documentazione, sconta il peso dell'errata affiliazione [...] misero però in chiaro il fraintendimento, facendo luce sulla biografia del L. attraverso documenti conservati , Lippo di Giovanni denunciava il figlio Giovanni e il nipote "Meo" di anni sei (Arosio, p. 79). Lippo fu "vocatus ioannes del Porco" (ibid ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] nel 1979. La più antica (datata dalla curatrice agli anni 1324-25) sembra quella indirizzata a Mattiuccio da Gubbio, forse (1960), p. 353; L. Berardini, Frate Angelo da Chiarino alla luce della storia, Osimo 1964, ad ind.; M. Reeves, The influence of ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] il C. rievocò la guerra d'Abissinia, l'Italia di vent'anni addietro, senza che nulla in quel ventennio gli paresse mutato e giudicando in guerra meritamente espianti le proprie colpe: unica luce vedeva nella predicazione di papa Benedetto XV, come ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] presenza vivacissima e attenta, collaboratore instancabile de La Luce, della Rivista cristiana, di Bilychnis, di Conscientia il lavoro sulla liturgia, che lo impegnò per oltre trent'anni, ebbe intenti unitari e fu volto alla restituzione del culto ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...