ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , cercava una possibile composizione del dissidio che ormai da diversi anni lacerava l'Ordine dei minori e tentava di tutelare, in Jacma. Una connotazione negativa difficile da comprendere alla luce sia delle simpatie dimostrate dal re di Trinacria ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] sua partenza da Londra. Conn rimase in Inghilterra per tre anni: a causa del peggioramento della situazione politica del Paese la confermato la sostanziale autenticità. Come ha messo in luce Thomas Anthony Clement Birrell (Introduction, in Panzani ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] Perugia.
Le notizie che si hanno del B. nei primi anni del suo vescovato lo mostrano spesso in urto con il rettore pontificio che vedevano in posizione dominante la sua famiglia, gettano luce alcune registrazioni che lo riguardano, datate tra il 1336 ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] dopo che l'inchiesta promossa dal generale aveva messo in luce l'innocenza degli accusati, ma anche l'imprudenza della il Mongitore afferma che esso aveva circolato a Roma per molti anni. Non sappiamo se esso sia stato mai pubblicato, ma alla ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] era risposata con Aniello Niola, vinaio, di venticinque anni più giovane di lei. Nel 1908 l’inglese , ibid., 20 gennaio 1910; E. Carreras, E. P. (La vita), in Luce e Ombra. Rivista mensile illustrata di Scienze spiritualiste, XVIII (1918), 5-6, pp ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso (Tommasino)
Gabriella Milan
Il nome del G. compare di frequente, anche nella forma abbreviata Masino, nei documenti - per lo più atti notarili - conservati negli archivi bolognesi [...] G.2.8.4 della Biblioteca Bertoliana di Vicenza portato alla luce dall'abate Andrea Capparozzo già nel 1872, dove si legge: trattato sia stata intrapresa dal G. proprio in quel giro di anni e che dopo il 1329, nella tranquillità della vita monastica, ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] pregandolo di assistere Poggio con visibili aiuti.
Sicuramente a tredici anni, ma forse già dal 1449, il B. era Montone et di Nicolò Piccinino Perugini... Mandate pur' hora in luce da Luciano Pasino, in Vinegia, appresso Francesco Ziletti, 1572, ...
Leggi Tutto
BRANCADORO, Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] alla polemica antigiansenista, assai viva in quegli anni, pensando di difendere il primato del papa con noto in Francia come apologista cattolico. Videro, così, la luce prima la Confutazione succinta di un libro intitolato Trattato dell'autorità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] , questa la guidò con energia e fermezza, mettendo in luce doti organizzative indubbie e una forza di carattere che qualcuno da una dolorosa forma progressiva di paresi, la G., per circa sette anni, fu costretta a letto. Si spense a Roma il 28 nov. ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...]
Lasciata la direzione del Moniteur, egli mise in luce le proprie qualità in campo diplomatico, mostrando ottime al card. A. Franchi segretario di Stato. A metà degli anni Ottanta la malferma salute del card. L. Jacobini, allora segretario di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...