LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] particolare sul problema della conoscenza, confutando, alla luce del pensiero aristotelico-tomistico, errori e pregiudizi successo e diedero prestigio a LaCiviltàcattolica. Fu, per 42 anni, il notista politico e uno fra gli scrittori più fecondi ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] , fuori di ogni contaminazione, e restituire alla luce il cristallo puro del tomismo autentico, maneggiato da L'appassionato amore per la terra natale del Friuli gli ispirò anni di scavo documentario, poi tradotti in numerose ricerche, tutt'ora ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] maggio 1512, per i tipi del tedesco S. Mayr vide la luce a Napoli il volume In Io. Duns Scotum: Super primo Senten alla sua provincia con la carica di ministro provinciale.
In quegli anni diede sviluppo al collegio di S. Maria di Gesù, del quale ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] poter mantenere il titolo di vescovo di Gallese.
Gli ultimi anni del G. furono occupati quasi interamente dal collezionismo d'arte autore già molto sospetto intorno al 1550 non poteva gettare buona luce sul G. presso la corte pontificia. A ciò si deve ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI (Crispoldi, Crispoldo), Tullio
Franca Petrucci
Di famiglia patrizia originaria di Bettona (Perugia), nacque a Rieti nel 1510 da Crispolto, più volte governatore della città, e Alessandra Gaetani. [...] operetta catechistica con titolo analogo, che era uscita a Venezia quattro anni prima. Nel 1558 il C. si cimentò anche con una salutem consequendam pertinentes, mentre avevano visto la luce senza indicazione topica e cronologica Alcune bone orationi ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] , perché nel 1682 scriveva di essere in quella città da sette anni.
In Francia la carica di uditore di nunziatura aveva un valore . A tale fine non si esimeva dal mettere in luce tutte le possibili smagliature nel fronte dei vescovi francesi.
...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] 30 marzo 1758 (Rossi, pp. 417 s.), non vide mai la luce e il manoscritto è perduto, forse distrutto dall'autore. Il motivo si il G. fosse sorvegliato per qualche tempo.
Poco si sa sugli anni dal 1765 al 1770. Di certo l'incidente fu superato presto ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] anima disputationum libri septem di Pietro Duodo, che videro la luce nel 1575 a Venezia per i tipi di Domenico e l’anno precedente.
Morì a Siena il 22 aprile 1607, all’età di 84 anni, e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco, dove, il 13 luglio, si ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] allora si sarebbero allontanati dalla fede cattolica.
Negli stessi anni G. entrò in contatto con Celio Secondo Curione, stabilitosi relazione inviata a Carlo V il Decio mise in luce la pubblica indignazione per la pertinacia dell'eretico - certo ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] vadano riferiti al periodo romanico, in particolare agli anni 1096-1097, in rapporto con i cicli bizantineggianti piemontesi Novalesa e sui frammenti di affresco recentemente venuti alla luce nell'abbazia, "Atti del I Congresso nazionale di storia ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...