ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] 12 marzo 1927; due anni dopo seguì quello in favore delle Figlie di s. Paolo.
Con gli anni, a queste due prime moltiplicatrici di idee avverse, vengono ora considerate in una luce assai diversa, e poste al servizio degli ideali cristiani ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] Rohan, grazie al quale l'opera poté vedere la luce in Francia (Historiae de varietate fortunae libri quatuor, ex Accademia dei Concordi di Rovigo (Mss.Silvestriani, 393, 397).
Negli stessi anni in cui si rendeva noto per le sue qualità di studioso, il ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] recente editore (Galavotti, 1974) al magiscola Aimone. Alla luce di questo stato di cose, la costruzione del duomo così una crisi gravissima per il Comune modenese, che in quegli stessi anni perse anche il suo vescovo. Infatti D. morì dopo il 27 ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] francescane in tutta la terra, che ebbe una durata di otto anni.
Una decisa svolta negli indirizzi dell'Ordine e nella vita di M per l'incarico affidatogli personalmente da Leone XIII per mettere in luce il ruolo del Papato. L'opera, che ebbe per ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] ma finì per mettere in cattiva luce l'autore negli ambienti più tradizionalistici 1814; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici. Appendice, Venezia 1857, p. 90; B. Morsolin, Elogio di ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] autori, raccolta che, per le sue caratteristiche, gettando viva luce sulla personalità di A., uomo colto e stimolatore di studi, , in accordo con la politica "bizantina" degli ultimi anni del pontificato di Giovanni VIII. Non si conoscono gli autori ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Giuseppe
Andrea Camilletti
Nacque a Torino il 20 dic. 1858 da Giovanni Battista e da Catterina Raspi in una famiglia originaria di Chieri, imparentata con quella del teologo gesuita Giuseppe [...] Napoli e ancora a Chieri. Dopo aver atteso per alcuni anni agli studi letterari, fu incaricato per un triennio dell' . 39-53). Ma alcuni mesi dopo vennero clamorosamente alla luce le profonde divergenze che lo separavano dal Toniolo in merito ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] di cui disponiamo non permette ancora di fare piena luce sull'ultima, decisiva redazione del Sillabo: sappiamo però che dette prova di intelligente zelo, compiendo tre volte in dieci anni la visita della diocesi, risollevando le sorti del seminario, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] 100.000 scudi annui. Si ritiene che nei trentotto anni del suo cardinalato, Peretti abbia speso circa un milione A.E. Baldini, Origini e fortuna del Thesoro Politico alla luce di nuovi documenti dell’Archivio del sant’Uffizio, in Cultura politica ...
Leggi Tutto
DAVISI (D'Aviso, Avvisi, De Aviso, De Avisus, Avisius), Urbano Giovan Francesco
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Roma il 25 maggio 1618, quinto figlio di Giovanni Andrea, "berrettaro".
Compiuti gli [...] - gli intendimenti" dei maestro. E sarà proprio alla luce di questi "intendimenti" che andranno lette le numerose varianti di quest'opera, dacché nel 1690, il D., morto ormai da alcuni anni, ne uscì a spese e a cura del libraio A. Manari (a Roma ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...