CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] consacrazione di una chiesa del suo Ordine.
Nulla si sa degli ultimi anni della vita di C., se non che morì a Milano nel 1491 nel 1806, in un codice a Varsavia. Videro invece la luce a stampa alcune sue composizioni in versi raccolte sotto il titolo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Laerzio
Marco Palma
Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] sua prefazione, p. 2 n. n.).
La continuazione del Bullarium per il pontificato di Sisto V fino a tutto il 1587vide la luce a Roma ad opera del C. all'inizio del 1588 sotto il titolo di Bullarium sive Collectioconstitutionumhucusq. editarum a S.mo D ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Scipione
Giuseppe Pignatelli
Scarse sono le notizie biografiche che abbiamo intorno al B.: originario di Treviso, visse fra la seconda metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo; prete secolare, [...] e alla provincia dei filosofi, Venezia 1799, una favola allegorica contro gli "artefici" della Rivoluzione. Alcuni anni dopo vedevano la luce le Riflessioni da premettersi allo studio della fisica moderna con una allocuzione alla gioventù che studia ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] moralis de Sacramento Paenitentiae ad mentem Urbani VIII, Clementis X et Innocentii XII", che susciterà anni dopo aspre reazioni. Nel 1719 vide la luce, sempre a Lisbona, il quarto volume (Crisis theologicae, in qua contra Michaelem de Molinos, et ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] la nomina a cardinale, che G. rifiutò.
Dopo tre anni di attività (svolta, per esigenze di maggiore spazio, nell fonti documentarie cappuccine del primo secolo ha nuovamente messo in luce la chiarezza e l'importanza della sua predicazione.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] ' vescovi"; si procurava tutti gli scritti giansenisti che vedevano la luce in Toscana ed era in corrispondenza con mons. S. de di svolgere. D'altronde il B., già sofferente da molti anni per una malattia che gli procurava vaste piaghe alle gambe e ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Bonifacio
Elisabetta Pasquini
PASQUALI (Pasquale), Bonifacio (Bonifacio da Bologna). – Nacque con ogni probabilità a Bologna, nella prima metà del Cinquecento. Non sono noti i nomi dei genitori [...] carica padovana. Il 27 marzo fu quindi confermato per cinque anni alla guida della cappella, con decorrenza dal 1° febbraio basilica padovana dal 1569 al 1585.
Nel 1576 Pasquali diede alla luce la sua unica opera a stampa, i Salmi che si cantano ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] di sei figli, fu inviato, a sette anni, allo studentato benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni e ivi, il 6 nov badia: ampliò il seminario, rammodernando i fabbricati e fornendoli di luce elettrica; il 19 sett. 1901 firmò un accordo con il ...
Leggi Tutto
CAETANI (Tommasi), Iacopo
Agostino Paravicini Bagliani
Nipote di Bonifacio VIII, fu Caetani da parte di sua madre, un'anonima sorella del pontefice anagnino. Suo padre sarebbe stato un certo Gualcano [...] è acuta, ma non riesce da sola a gettar piena luce sul complesso gioco di relazioni che si era venuto a creare La mancanza di altre notizie sul suo cardinalato, durato solo quattro anni, non ci permette di inquadrare meglio la sua personalità.
Il ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Pier Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livomo, visse nella seconda metà del sec. XVIII. Ben poco sappiamo delle sue vicende biografiche; entrato nell'Ordine dei domenicani, si distinse per [...] dall'ampliamento di una relazione che il B. aveva tenuto, alcuni anni prima, all'Accademia etrusca di Cortona (di cui era membro), che che avrebbe composto una confutazione che però non vide mai la luce (Carteggi, 1,148-149); per lo stesso motivo l' ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...