VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] è parte della cinta delle mura della acropoli di Hipponium, messe in luce nel 1921 per circa 500 m. da Paolo Orsi, che ritrovò la maggior parte della popolazione trasportata a Siracusa. Dieci anni più tardi, i Cartaginesi, in guerra con Siracusa, ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] secolo lungo la via per Tivoli, parzialmente scavato negli anni 1976-77. Dedicato a una divinità femminile protettrice delle nascite di carattere pubblico (identificato con il Foro), riportati alla luce, tra il santuario e la chiesa di San Primitivo, ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] esperienza di vita. Monrovia era ormai una città senza luce elettrica e acqua corrente, passata dai 300.000 abitanti della fine degli anni Ottanta del 20° sec. a circa 1.300.000 nei primi anni del 21° secolo.
Pur nella situazione di precarietà dei ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] in possesso di un titolo di studio elevato.
A partire dai primi anni del 21° sec. le dinamiche macroeconomiche mostrano (con la sola eccezione e fruttifere. Più in generale, anche alla luce dei recenti indirizzi della PAC (Politica Agricola Comune ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] prestigio e del suo benessere.
Gli scavi hanno portato nuova luce sulla storia dell'imponente rotonda dell'Arsinoeion, dedicata dalla regina ., contro Tolemeo Sotere. Sono continuati negli ultimi anni gli scavi all'edificio attribuito al Gonata, come ...
Leggi Tutto
MATHURĀ
Giovanni Verardi
(muttra, XXIV, p. 171). − Città capoluogo di distretto nello stato dell'Uttar Pradeś (India), situata sulla riva destra della Yamunā, importante centro di pellegrinaggio perché [...] ° secolo d.C.). Letture del sito risalenti agli anni Quaranta e Cinquanta portarono alla sua errata interpretazione come e riprese e ingrandite in epoca śaka-kuṣāṇa, di portare alla luce una vasca monumentale a Kaṅkālī Ṭīlā e di affrontare lo studio ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] del 21° sec. gli indicatori dello sviluppo umano mettevano in luce una situazione di arretratezza, nella quale un bambino su tre soffriva violazioni dei diritti umani.
Verso la fine degli anni Novanta le tensioni politiche e sociali si accentuarono, ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] origini e la natura della Geopolitik permettendo di tracciare della sua prima, specifica forma un bilancio doppiamente negativo, sia come programma di ricerca che come progetto relativo al rapporto tra ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 71.727 ab., e un valore analogo è rimasto a una stima del 2005 a causa di un [...] internazionali) sia sotto quello della produzione, che dalle 64.000 t dei primi anni Novanta è scesa fino alle 34.000 t del 2000 e alle 29.000 corruzione. Nel dicembre 1997 venne anche alla luce un'illecita compravendita di passaporti dominicani che ...
Leggi Tutto
WILBERFORCE, William
Florence M. G. HIGHAM
*
Nato a Hull il 24 agosto 1759, morto a Londra il 29 luglio 1833. Sedette in parlamento per Hull (1780) e per lo Yorkshire (1784). Fu tra gli amici intimi [...] un breve periodo di crisi, il W. tornò in luce. Il suo interessamento alla politica fu sostituito dallo zelo per la questione dell'abolizione della schiavitù.
Per i successivi vent'anni, questo divenne lo scopo della sua vita. Ebbe l'appoggio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...