Fratello (Aiaccio 1775 - Viterbo 1840) di Napoleone I; fatti gli studi in Francia, ritornato in Corsica nel 1789, vi divenne uno dei più calorosi giacobini, in amicizia con F. Buonarroti e ben presto con [...] riconciliò col fratello durante i Cento Giorni. Negli ultimi anni di vita cercò di riorganizzare in Inghilterra il partito 1828 L. B. fece eseguire nelle sue terre di Canino scavi di tombe etrusche, che misero in luce una ricca serie di vasi greci. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] pervenire alle sorprendenti prestazioni del sistema TV a basso livello di luce è stato l'impiego di nuove tecnologie, come per es. . mondiale. Negli Stati Uniti vengono condotte da alcuni anni ricerche per realizzare fumi speciali in grado non solo di ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] popolazione complessiva. La speranza di vita alla nascita è ora di 62 anni per i maschi e 64 per le femmine. Rimane elevata la mortalità infantile dell'epoca meda la quale, invece, alla luce della documentazione archeologica appare piuttosto come un ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] l'unità del blocco. Quel che però venne alla luce fu la crescente difficoltà che essi incontravano nel far approvare si è visto − in vari paesi anche attraverso scissioni, negli anni di Brežnev. Si operò anzi per facilitare processi di unificazione, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] dibattiti sul f. sono continuamente aumentati, soprattutto tra gli anni Sessanta e Ottanta, specialmente in Italia e in Germania Weber), studiate nei loro contesti nazionali, portando alla luce le differenze sostanziali che esistevano fra di loro, ha ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dell'"uomo totale".
Il senso ultimo delle interpretazioni del m., che si affrontano dalla metà degli anni Sessanta fino a noi, è quello di esprimere e portare alla luce, di volta in volta, uno dei due corni del dilemma. La Scuola di Francoforte, che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] femminili dei partiti della sinistra e i sindacati mette in luce più linee di iniziativa politica.
La legge contro la violenza locali, a Siena, Bologna, Verona, Livorno. Nei primi 6 anni di attività al centro sono stati svolti in media 20 corsi l ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] , tenuto a Roma nel maggio-giugno 1928, fu condannato a 20 anni di reclusione. Destinato, per espiare la pena, alla casa penale di accessibili i contenuti dell'opera, ma non metteva in luce i suoi nessi interni e il filo conduttore seguito dall ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] velate (2006). Un'altra battaglia significativa fu quella promossa da Muḥammad vi per fare luce sulle violazioni dei diritti umani compiute in M. tra gli anni Sessanta e gli anni Novanta, durante il lungo regno del padre Ḥasan ii; alla fine del 2005 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da un incremento sostenuto (1,1% la media annua nel periodo 2000-2005), [...] recepito in una legge approvata nel marzo del 2004. Il governo si impegnò fin dai primi mesi a fare piena luce sugli anni della dittatura e a recepire le richieste di risarcimento delle vittime, anche se non modificò la legge di amnistia varata nel ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...