ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] contro di lui.
L'anno dopo, 1515, scendeva in Italia il nuovo re di Francia, Francesco I. Si rinnova la situazione di due anni prima, ma senza gli errori d'allora. Il re infatti mira per prima cosa a congiungersi con i Veneziani, e si porta fino a ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] come eretici. I successivi arresti di Gerardo, le prime condanne capitali di seguaci del movimento nel corso degli anni '90, si spiegano alla luce di tale situazione e nel più ampio contesto di generale repressione del pauperismo radicale, più o meno ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] gli indigeni ad aiutarlo nei lavori necessari per portare alla luce il tempio di Abu-Simbel. Nel frattempo, durante la un piccolo lessico della lingua locale.
Nel corso di questi anni il D., benché non ricoprisse alcun incarico ufficiale, non aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] sovrano spagnolo che si mise per la prima volta in luce il giovane G. Alberoni.
L'immediato successo, anche della cacciata dell'Alberoni dal suolo spagnolo, e assunse negli anni successivi il tratto di vera e propria persecuzione, rivelatrice della ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] a Pesaro. Qui sposò Cristina Lorini, di Fano, che morirà dopo pochi anni, il 22 nov. 1802 (era morto in tenera età anche l'unico da parte. Quando il progetto di rivolta venne alla luce, a Vienna sorse il dilemma se procedere all'arresto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] una nota indirizzata al Talleyrand veniva messo in luce come l'economia toscana, che durante il regno , che morì a Pietroburgo, nel 1842. Ma, soprattutto, in questi anni dedicò le sue cure al ricchissimo patrimonio familiare.
Nel 1846, dopo l ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] demografici.
È in risposta a tali sollecitazioni che videro la luce lavori quali Carlo I d'Angiò e l'abbazia di S . 311; F. Chabod, Gli studi di storia del Rinascimento, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana, 1896-1946, a cura di C. Antoni-R ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] di Giolitti con l'accordo dei fascisti. In questa luce può essere visto il suo ruolo nella convulsa serie di 1919 al 1929, Bari 1974, ad Indicem; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922, Milano 1976, ad Indicem; A. Tasca, Nascita e avvento del ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] i primi due volumi, usciti nel 1901 e nel 1907, fu necessario ripartire i cinquant'anni ancora da trattare in altri tre volumi che videro la luce rispettivamente nel 1917, 1929 e 1942. Intanto per la morte del C., sopravvenuta quando la cronologia ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] e, preso dal fervido clima culturale che la contraddistinse in quegli anni, coltivò l'archeologia come suo interesse prevalente. Non fu archeologo di campo ma mise in luce la sua preparazione di storia dell'arte, mitologia, museografia e numismatica ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...