CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] stipulato apposito contratto.
Nel 1839 il C. si mise in luce per il modo abile e insolito con cui portò a termine venne pubblicata a Parigi nelle Annales maritimes et coloniales del 1843).Negli anni seguenti, fino al 1848, il C. si occupò in specie ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] venne battezzato col nome di Ferdinando Carlo. Passò i primi anni della sua vita seguendo i genitori nei loro continui spostamenti che nel mese di luglio, a Firenze, aveva dato alla luce un figlio, il futuro duca Roberto) fino all'abdicazione del ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] sulla riviera di Benaco, nel quale ricostruisce il dibattito di quegli anni e i maggiori contributi dei singoli autori. Del 1930 è poi la analisi iconografica.
Tra il 1934 e il '40 vide la luce a Bologna il suo lavoro di maggior respiro: I Comizi ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] 1863, durante la quale Palma si distinse tanto da meritare trent’anni dopo, nel 1897, la medaglia d’onore del Congresso. Durante la Cipro era un crocevia di popoli e religioni. Riportò alla luce più di 35.000 reperti, compresi i circa 5000 perduti ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] che doveva costituire il nucleo della monografia Luigi Blanch e il partito liberale moderato, che vide la luce a Napoli nel 1922. In quegli anni collaborò con G. De Ruggiero alla preparazione de Il pensiero politico meridionale nei sec. XVII e XVIII ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] della fortezza di Verrua e l’anno dopo si mise in luce tra i difensori di Torino assediata dai francesi, tanto che il mesi alla catastrofe del sovrano che aveva fedelmente servito per tanti anni.
Morì a Torino il 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] 19 ott. 1404, appena qualche settimana dopo averla data alla luce, fu uccisa a Forlì con una pozione di veleno perché complice . Tra i due giovani, entrambi alla soglia dei vent'anni, sbocciò allora quell'incauta passione che li avrebbe condotti al ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] i confini tradizionali, potrebbero essere interpretate, alla luce dei conflitti in atto tra Venezia e i S. Michele di Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per dieci anni almeno, sua moglie Matelda. Fonti non coeve vogliono che Matelda fosse ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] lo pseudonimo di Giusto Traiber - lo mise in buona luce negli ambienti cittadini, tanto che nel 1841 il Comune Atti istriani e, quindi, con il settimanale L'Istria, edito per quasi sette anni (3 genn. 1846 - 25 dic. 1852) e compilato in pratica quasi ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] sul fronte interno. Giudicato a piede libero e condannato a 2 anni e 4 mesi, continuò a dirigere il partito, con Bacci, socialista della capitale. Ma già in quella occasione vennero alla luce, al di là delle sue spiccate capacità di oratore popolare ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...