CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] Dervisci. Maggior generale nel 1898, comandò per quattro anni la brigata Re; tenente generale nel 1902, resse settembre 1911 il C., che si era appena messo in luce dirigendo il partito vincente nelle grandi manovre estive, fu prescelto ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] inserirlo di diritto nel pallido riformismo romano dei primi anni '40.
Le premesse per tale orientamento, che a capo della I legione; ma non tardarono a venire alla luce la precarietà dell'organizzazione e la mancanza di mezzi e rifornimenti, segno ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Valori, ebbe salva la vita. Fu, però, confinato per tre anni fuori dello stato di Firenze. Egli si recò in un primo tempo dall'A. come avvocato concistoriale. Nel 1604 a Venezia vide la luce anche un suo trattato De Usuris.
Fonti e Bibl.: P. Litta ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] di quello del giovanissimo L. nella monetazione dei primi anni Cinquanta dell'VIII secolo. Anche nella documentazione della prima . 107; Delogu, p. 181), anche e soprattutto alla luce della presenza di un nuovo personaggio attivo alla corte ducale, ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] rivista da lei diretta riuscì, pur se con grandi difficoltà, a vedere la luce regolarmente fino al giugno 1909, quando ne fu sospesa la pubblicazione. Dopo sette anni di intensa attività sociale, la C. si ritirò dalla scena politica abbandonando la ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] 1914). La prefazione, tesa a mettere in luce la specificità del Salutati trattatista, tradotta dal tedesco 129, 466; A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1966, p. 649; R. De Felice, Mussolini il fascista, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] Milano 1917, pp. 134, 137 s.; La Questione Romana negli anni 1860-1861 - Carteggio del Conte di Cavour con D. Pantaleoni 196, 198; R. Galli, I primi "casi di Romagna" alla luce di alcuni documenti inediti dell'Archivio Segreto Vaticano, in Rass. stor. ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] si chiuse a Marsiglia con la visita agli stabilimenti metallurgici Luce e Rostan. Terminata la formazione a Parigi con l di Stato dal 9 giugno 1874.
Oltre all’impegno nazionale, gli anni Settanta furono all’insegna anche di un interesse per la terra d ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] apostolica Vaticana. Un simile tentativo è spiegabile alla luce delle amicizie influenti dei cardinali F. Barberini, del 1682 il papa chiamò a sostituirlo il G., che da trent'anni aspirava a quel ruolo. La direzione del G., che compilò il primo ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] .
Il Vangelo, secondo l'A., sarà sempre la luce eterna del mondo, e la Chiesa starà incrollabile per per l'Internazionale, criticata, anzi, aspramente). Sono inoltre ribadite nei Sedici anni le idee di riforma della Chiesa, che l'A. voleva resa più ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...