CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Cairo e ad Alessandria.
La grande occasione di mettersi in luce gli si presentò alla fine di quell'anno, quando il governo con i governi dell'Uruguay e del Paraguay. Erano gli anni difficili della guerra civile tra Buenos Aires e la Confederazione, ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] " conseguì, nel 1906, la licenza ginnasiale. In quegli anni il suo gracile fisico di adolescente fu colpito da una costituirono per il PDC una pesante sconfitta, soprattutto alla luce dell'inatteso successo ottenuto dalle liste popolari. A nulla ...
Leggi Tutto
GRANZINO, Alessandro
Gino Benzoni
Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] due lettere nelle quali si adopera a mettere in cattiva luce il residente veneto Antonio Maria Vincenti che avrebbe troppo praticato di Spagna del quale il G. sarebbe amico da oltre 20 anni - c'è da aver paura dell'ambasciatore: è "una terribile ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di 1a classe, un passaggio che va letto alla luce delle caratteristiche della gestione di G. Prinetti, il Grande Guerra (1914-1918), Milano 1961, ad ind.; L. Albertini, Venti anni di vita politica, II, L'Italia nella guerra mondiale, 2, Dalla ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] L. raggiunse Vienna per la via di Trento e rimase tre anni presso la corte asburgica (l'ultimo dispaccio risulta spedito da Halle stato buttato in mare, simulando il suicidio. Impossibile far luce sull'intricata ridda di notizie e di ipotesi sorte in ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] pp. 191-204), nello Stato rustico è già in luce quella crisi della narratività, e il conseguente dominio dell'istanza d'altra parte le critiche di un T. Stigliani.
Un paio d'anni più tardi, nel settembre 1609, l'I. lasciò Genova, dirigendosi prima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] frequentazione dei Senato, ove, peraltro non si mette in luce, anzi scansa di prendere la parola. Esperto conoscitore dei meccanismi dura la guerra col Turco. Ormai assai avanti con gli anni, ormai libero da obblighi verso il fratello ché questi è ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] quale le ricordava l'attività svolta per lei in tanti anni e addebitava gli insuccessi al fatto che il sovrano non Cromwell, a Norfolk e al Consiglio reale, chiedendo che si facesse luce su quelle accuse ed elencando le prove della sua fedeltà; tra ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] soprattutto dopo la morte del padre che il C. si mise in luce per le sue doti personali di scaltrezza e di lungimiranza. Nel 1302 popolari, facendosi eleggere capitano dei mercanti per cinque anni, sia sugli uomini più in vista, facendo condannare ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] solo di una componente del mito a lungo diffuso, che negli anni '60 e '70 Alberico fosse l'unico grande condottiero italiano di . 1402 la morte improvvisa di Giangaleazzo portò in piena luce queste divisioni.
Il D., nella sua qualità di esecutore ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...