CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] , senatore e sindaco di Firenze, che mettono in luce come Lina Crispi avesse sostenuto fino in fondo la al 1887, Torino 1956, pp. 268, 271; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 204, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] il potere sulla città all'età già più che matura di oltre sessant'anni: quel che si può dedurre allo stato attuale degli studi in merito agli apr. 1329. Varanini ha peraltro messo recentemente in luce che il diploma di Ludovico il Bavaro concedeva il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] ebraico, e frequentò quindi le scuole di Brera. A sedici anni si iscrisse alla facoltà legale dell'università di Pavia, allora les Commissaires du Gouvernement français, Venise 1797) mise in buona luce il B. presso il Bonaparte, che il 7 novembre lo ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] a stirpe di principi. Suo padre si era messo in luce, più come diplomatico e uomo politico che come guerriero, d'intesa con i Franchi, che si era cominciata ad avviare negli ultimi anni del governo di Andrea (II) e della quale lui stesso era stato, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] si stabilì e dove, insieme con altri corsi, apprese il mestiere delle armi. A ventiquattro anni, secondo il cronista Giovanni Della Grossa, si mise in luce inuna singolar tenzone, un episodio d'ordalia che tornò a vantaggio del partito pisano. Il D ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Sthamer dovrebbe, però, essere anticipata di qualche anno alla luce del documento del 1271-1272 relativo alla richiesta di i suoi feudi.
Maestro razionale del Regno per almeno venti anni, il D. fu, in particolare, il principale consigliere ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] partire dal 1910, e che tenne aperto per almeno vent'anni: casa Sarfatti era oramai uno dei luoghi nevralgici della da un'aneddotica da rotocalco, questo epistolario avrebbe potuto fare luce sulla reale influenza che la G. ebbe nell'elaborazione dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] prese ancor sí saggiamente, che godette di una discreta fortuna tra gli anni '80 del Duecento e i primi decenni del Trecento, dal momento bononiensis". Il testo in questa forma fu portato alla luce da Casini nel 1888; nel 1928 Luigi Sorrento diede ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] di Stato di Genova, Manoscritti, 683) misero in luce che il F. aveva tentato di sobillare il popolo ss., 320, 337 s.; G. Serra, Memorie per la storia di Genova dagli ultimi anni del secolo XVIII alla fine dell'anno 1814, a cura di P. Nurra, in Atti ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] vantando la sua grande esperienza militare, acquisita in trentadue anni di guerra e nel "continuo estudio que he hecho Cesare il B. aveva del resto modo di mettere in luce l'indubbia esperienza acquisita in tante campagne militari, con osservazioni, ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...