DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] . Altre AC e AS furono formate a Firenze negli ultimi anni del secolo ed ebbero a esponente di rilievo il giovane marchese ormai l'arciduchessa Elisabetta il 18 febbraio moriva dando alla luce una bambina; due giorni dopo moriva anche Giuseppe II. ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] nella matricola dei notai di questa città. Per i primi tre anni tenne lo studio nella casa paterna, dove continuò a vivere e nessuno chiarì la vera paternità dello scritto. La verità venne alla luce solo quando, nel 1934, I.M. Sacco trovò, fra le ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] 8 ss.). Il L. è detto milanese e di trent'anni nel primo stato nominativo degli ufficiali della legione lombarda, da 526-545; 3, pp. 39-50, 141-154; D. Spadoni, Un po' più di luce su la fine del gen. L., Roma 1909; Id., Il generale L. e il suo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] fra l'84 e l'85, quindi ancora da aprile a settembre negli anni 1787-90, negli intervalli tra l'una e l'altra nomina ricoprì una tuttora in parte oscuro, e certo non contribuisce a far luce la nomina del G., il cui nome figurava proprio negli elenchi ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] richiesta d'indagini avanzata dalla delegazione di Frosinone per far luce su un'azione in Ciociaria, in cui era stato della zona, se si eccettua la carica di sindaco, esercitata negli anni 1871-72, in Celleno, dove possedeva parte dei beni.
Il C ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] più strettamente agli interessi della Camera apostolica; in quegli anni i Guinigi svolsero infatti, per conto di Gregorio XI debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), pp. 11, 25, 29; Id., Lucca ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] tribunali del Molise. Intanto si era messo in luce per capacità amministrative e preparazione scientifica (aveva benché avesse respinto le accuse, veniva condannato ad otto anni di reclusione, da aggiungere alla carcerazione preventiva. Il 25 ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] D., rivela la volontà di presentare sotto nuova luce le attività del servizio informazioni (utilizzando anche l' generali, Milano 1968; per un inquadramento del dibattito militare di quegli anni, cfr. E. Cerquetti, Le forze armate italiane dal 1945 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] in Echi e commenti, 25 settembre 1930, p. 1).
Durante gli anni trascorsi a Parigi gli vennero affidati vari compiti di rappresentanza: nel 1900 e statistica del fenomeno, suggerendo – proprio alla luce della conferenza di Parigi – la necessità di ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] confronti delle iniziative della Lega.
In quel torno di anni il M. continua a comparire in atti riguardanti la I frammenti epigrafici degli statuti di Ferrara del 1173 venuti in luce nella cattedrale, Ferrara 1969, pp. 72-75; Riccobaldo da Ferrara ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...