INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] pontificio e nel Regno.
Vagò per l'Italia per circa due anni. Tappe principali del suo esilio furono Firenze, Lucca, dove risiedette del 1831); A. Lucarelli, I moti carbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti, Foggia 1939, ad ind. (sul periodo ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] iunior, 1883, p. 7), che morì nel 1790 dando alla luce Claudio, il più noto dei sette figli, di cui cinque scomparsi in 9-13, 17 s., 21-23, 27 s.; A. Comandini, L'Italia nei cento anni del secolo XIX, II, 1826-49, Milano 1902-07, pp. 247, 352; E. ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] allo sposo e di buona costituzione fisica, Polissena diede alla luce sette figli: un bimbo nato morto nel 1725; il Camera dei conti, Piemonte, Real Casa, Art. 217-Conti approvati, anni 1724-36; ibid., Stato degl’uffiziali e serventi della Casa Reale ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] truppe. Il prolungarsi del suo soggiorno per quasi due anni suscitò sospetti negli spagnoli, che temevano che il Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla luce l’unica figlia, Caterina.
La sua vicenda individuale ha fatto ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] nel Mediterraneo.
Si dirà più tardi che il F. era stato negli anni Quaranta il capo della Giovine Italia a Corfù. Tale affermazione va precisata di saggi critici sulla Commedia, che avrebbe visto la luce ad Ancona nel 1847. All'inizio del 1846 la ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] recenti trascorsi liberaleggianti lo avevano positivamente messo in luce agli occhi dei dirigenti politici che già nel , aprile 1948, pp. 449-57; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 77, 108-10, 128 s., 158, 195 s.;C ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Guerra (Guido di Dovadola)
Mario Marrocchi
Figlio del conte Marcovaldo e di Beatrice degli Alberti di Capraia, nacque intorno al 1220. Nel 1229, alla morte del padre, ricordato come il capostipite [...] a Dante, poiché "la grandezza vera dei Guidi […] è luce riflessa della poesia dantesca" (I conti Guidi…, p. 378 122, 127, 130, 134, 146 s., 155; D. Medici, I primi dieci anni del priorato, ibid., p. 173; A. Zorzi, I rettori di Firenze. Reclutamento, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] della politica della dinastia veronese. Se infatti dei suoi anni giovanili non sappiamo nulla, è già significativa la sua dei D. ci informa soprattutto un documento recentemente messo in luce dalla Soldi Rondinini: si tratta di un atto del 1384, ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] generale di Campagna per tutto il Regno. All’inizio degli anni Quaranta ottenne la croce dell’Ordine militare di Santiago.
Tra quinto decennio del Seicento si mise progressivamente in luce nella vita pubblica napoletana, oltre che come giurisperito ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] di cui la famiglia disponeva, riuscì a mettersi in luce presso l'imperatore Carlo V, che alla fine del di chi fosse figlio quel Benedetto a favore del quale Elisabetta testava due anni dopo il matrimonio col D., nel 1542; quanto al D., nel suo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...