FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] nella cultura e che si era diffusa in Sicilia negli anni Trenta insieme con i principî del fourierismo. Alla sua i presupposti per una successiva rivoluzione sociale (vedi il periodico La Luce, da lui fondato a Sciacca nel 1879).
Non rieletto alla ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] i suoi scritti lasciano capire che egli, da questi anni in poi, cominciò a sentire fortemente l'aspirazione all' Raimondi, dalla biografia del personaggio esce in parecchi casi anche nuova luce sul problema delle opere e della loro genesi.
Nel 1876 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] ., la carica di ambasciatore toscano in Spagna vacava da due anni, durante i quali le incombenze con essa connesse erano state la carcerazione nelle Stinche, in attesa che fosse fatta piena luce sul suo operato. Rimase in carcere soltanto pochi mesi, ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] 1252, alla fine dei sec. XVI; le notizie storiche, pubblicate tre anni prima, intorno allo Studio pubblico ed ai maestri a Mantova nel '400 lettere, che al D. parvero più importanti alla luce dei suoi interessi culturali. Se il risultato fu disuguale ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Pompeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza.
Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] nomina a colonnello effettivo dei dragoni e, tre anni dopo, la cooptazione nel Consiglio economico militare. Nel di malavoglia il ministero delle Armi.
Sui suoi orientamenti faceva luce un inviato francese, che lo definiva "naturellement partisan du ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] i contatti con la vita politica della capitale sono sporadici. Ricopre negli anni 1542-43 la carica di pretore di Palermo, nel 1536-38 capitoli matrimoniali della figlia gettano qualche sprazzo di luce sulla vita di Guglielmo Ventimiglia, che fu ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] a Canibrai e tenuto in custodia a Parigi per quasi quattro anni dal gran maestro dell'artiglieria francese, Jean d'Estrées. tentativi, da parte fiorentina, di porre l'A. in cattiva luce presso l'imperatore, fallirono. L'A. pur appoggiato dalla ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] il G. collaborò a diverse riviste. Suoi lavori videro la luce sulla fiorentina Vita sindacale e, in particolare, su Il Lavoro da tempo faceva sentire i suoi effetti anche in Italia. Molti anni dopo, nel memoriale a Pavolini, il G. tornò sul valore e ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] Castellucii in Basilicata", va considerata, tuttavia, alla luce di una notizia che si rivela assai significativa quale dei più importanti uffici del Regno: lo resse per circa sei anni, sino all'aprile del 1280.
L'attività svolta durante il periodo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] la nonna, nel 1538, all'età di novantasette anni, il cardinale Ercole Gonzaga mandò la G. ad abitare gran diligentia raccolte, et a gloria del sesso femminile nuovamente in luce poste. La veridicità di questo epistolario fu sostenuta dall'Affò (pp ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...