CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] .
Era così concluso l'unico episodio della vita che fa del C. un personaggio storico, anche se negativo. Infatti alla luce degli avvenimenti successivi non è chi non veda che la resistenza del C. non sarebbe stata che un inutile sacrificio. Non ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] eloquenza, più tardi come segretario della Repubblica. Dopo due anni fece ritorno a Roma, dove sotto il generalato di Francisco Roma 1601; Degli Annali di Gregorio XIII pontefice massimo dati in luce da Carlo Coquelines, ibid. 1742.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] ci consentono di sapere se il C. rimase in Umbria negli anni successivi. Un Giovanni Cane, che potrebbe essere identificato col C., l'attività delle compagnie di ventura. Null'altro può gettar luce sulla vera natura della missione del C. a Barbiano. ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] essere attivamente presente sin dal 1856 quando si mise in luce come uno degli elementi più decisi all'azione; il già citati volumi della Montale, N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movim. operaio in Italia (1861-1872), Torino 1967, pp. ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] dal 1910 collaborò anche al giornale socialista di Castrovillari La Luce diretto da Attilio Schettini. Nel 1913 egli stesso diede il sottotitolo di "giornale comunista" mentre il fondo "5 anni dopo" si concludeva con le parole "... noi siamo intanto ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] poetica, sia l'impegno civile del G. vennero alla luce del sole quando nel 1846 fu fatto papa Pio IX: ad indicem. Anche l'interesse degli storici si è appuntato principalmente sugli anni 1849-53: si vedano C. Tonini, Compendio della storia di Rimini, ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] del prestito mazziniano. L'episodio mise ancora più in luce la differenza tra i mazziniani e le Fratellanze in fatto Processato in contumacia, il 20 luglio 1854 fu condannato a 20 anni di ferri pesanti.
A Lugano, stando alle sue dichiarazioni, sarebbe ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] con l'A., che al solito lo mise in cattiva luce a corte, d'accordo questa volta con il nuovo conservatore del La data di morte dell'A. non è nota, ma dovette cadere negli anni compresi tra il 1571 (in tale anno corrispondeva ancora con la corte di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] Palermo dove, nonostante la scarsa esperienza, si mise in luce per l’osservanza della disciplina. Il 14 febbraio 1755 poiché la tassa di relevio era già stata corrisposta in anticipo negli anni 1743, 1746, 1747 per una somma di 1360 ducati.
Per ...
Leggi Tutto
CAMASTRA, Giuseppe Lanza duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio principe di Trabia e da Giovanna Lucchese, secondo di tre figli. Nel 1654, già capitano di cavalleria, [...] periodo in cui tenne la piazza di Siracusa mise in luce valide qualità di amministratore e confermò le doti militari rivelate per la seconda volta. Per quanto già avanti negli anni, resse con baldanza e fermezza la massima magistratura cittadina ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...