COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] culturale ebbe luogo principalmente in Germania che, in quegli anni, aveva ospitato numerosi esponenti di grande rilievo della cultura moltitudine disorganizzata degli studi già compiuti, ponendo in luce i caratteri positivi della nazione. Il C. ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] credibilità dei più ambiziosi progetti politici di Pio IV, alla luce di queste proposte, appare assai scarsa e l'alleanza tra collera del pontefice ed attendere istruzioni da Madrid.
Negli anni seguenti il B. fu incaricato di numerose altre missioni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] e la storia» (p. 273). Mise così ben in luce la sua idea di paletnologia, cogliendo al meglio l’origine n.s., 1935, vol. 24, pp. 75-169; G. Schizzerotto, Mantova 200 anni di ritratti, Castelgoffredo 1981, pp. 322 s.; Id., Sette secoli di volgare e di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] a Venezia, a Padova e a Loreto, mettendosi presto in luce come buon oratore.
La sua prima opera a stampa fu appunto ben altrimenti mature di F. M. Appendini e B. Stay.
Degli ultimi anni di vita del D. si sa poco. Li trascorse nel convento francescano ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] quale, a dire di Tolomeo Lucense, "fuit in civitate Luce discordia inter milites et pedites ", e nel successivo 1204. . 1211).
Questa licenza, infatti, potrebbe essere stata rilasciata negli anni precedenti (1209 o 1210) per i quali non si conoscono ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] 1450, lascia supporre che fosse nato tra la metà e la fine degli anni Trenta (l'Amadei lo dice nato nel 1440).
Alla morte di Carlo, e al servizio anche del figlio Federico, getta ulteriore luce sui complessi equilibri di potere fra i più influenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] . Nella spedizione il G. ebbe modo di mettere in luce pienamente le sue doti di ottimo capitano, tanto che gli , insieme con il genero Giovanni Grimaldi, signore di Boglio, cui anni prima aveva dato in moglie la figlia Bigotta.
Morì a Nizza intorno ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] '91 la maggior parte della Historia, e infine l'incompiuto Trattato dei confini vide la luce nel Tabularium di Zara nel 1902.
Il D. negli anni successivi, nonostante il progressivo indebolimento della vista, continuò a fornire aiuto all'amico Lucio ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] , secondo il quale il C. possedette quei feudi per trent'anni).
Durante il regno di Giovanna Il il C. non dovette acquistare notizie che abbiamo sulla vita del C. non fanno alcuna luce sulle ragioni del suo mutamento politico avvenuto, dopo tanto ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] giovane sposa giunse alla corte di Chambéry. Nel 1358 diede alla luce una bambina che visse solo pochi giorni. Il 29 febbr. 1360 fu condannato a morte e squartato. Quando però due anni dopo si procedette alla revisione del processo in un ambiente ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...