POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] vari interventi di fronte ai confratelli, mettendosi in luce per la sua erudizione e per l’abilità retorica fu eletto priore della Ss. Annunziata per i successivi due anni. Contemporaneamente, i benedettini di Firenze lo invitarono a tenere lezioni ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] insomma l'impressione che, nel momento in cui i lunghi anni di diligente servizio prestati nella cancelleria ducale avrebbero dovuto valergli del B. l'episodio viene invece presentato in una luce tale a farne un elemento costitutivo del nascente "mito ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] ravennate Pietro (IV), che aveva posto la famiglia in cattiva luce presso il potere imperiale. Tale azione di recupero si prolungò per al G. si deve compiere un salto di ben dieci anni per ritrovare un'attestazione, peraltro molto puntuale, che mostra ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Rinaldo
Anna Cirone
Nato ad Imola il 30 genn. 1818, visse a Bologna, ove il padre Giuseppe era impiegato della polizia pontificia, e vi compì, pur fra ristrettezze economiche, gli studi di [...] fronte la guerra si concluse.
Trascorse gli ultimi anni in Algeri, in precarie condizioni fisiche e finanziarie. 382, 422; R. Galli, Gli avvenimenti di Bologna nel maggio 1849 alla luce di docum. Inediti, in L'Archiginnasio, XXI(1926), pp. 86-90; G ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] e finanziario lo portarono ben presto a mettersi in luce nei numerosi uffici cui era stato chiamato a far , passim;A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] e dell'importanza del materiale riportato alla luce parlarono con interesse architetti e studiosi del periodo matr. 121; Direzione generale di Polizia, Protocollo ordinario, b. 1, anni 1816-17; L. Canina, Descr. di Cere antica, Roma 1838, ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] , Vite degl'Italiani benemeriti della libertà e della patria, Roma 1883, p. 440; M. Rossi, Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze 1890, pp. 20, 193, 200; A. Perrella, L'anno 1799 nella provincia ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] fortuna e il C. continuò a rivederla e ad aggiornarla; tre anni dopo l'edizione milanese ne uscì una ristampa a Venezia per 1628 da I. Imberti; sempre a Venezia nel 1676 ne vide la luce un'altra, forse postuma, per i tipi di Stefano Curti dal titolo ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] Indici dell'Edizione naz. degli scritti di G. Mazzini, II, 1, a cura di G. Macchia, ad nomen. Successivamente è venuta alla luce altra documentazione, e altre lettere inviate dal Mazzini al D. sono state edite da B. Montale, Lettere di G. Mazzini a C ...
Leggi Tutto
ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] fonti, ci rimane sconosciuta. Tuttavia, poiché il suo primogenito Ruggero vide la luce probabilmente fra il 1117 e il 1118, la nascita di E. non si può collocare al di là dei primi anni del sec. XII. Le fonti non menzionano la data del suo matrimonio ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...