BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] aver visto ciò ch'egli aveva indicato, ebbri di luce come per uno schermo finalmente caduto, questo è essere Dizionario biografico, I, Roma 1976, s. v.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] quale confidava: "la vita dell'Accademia non ha nulla cambiato, son 4 anni che la gusto, può immaginarsi se son contento: ho ancora 10 mesi da Giornale d'artiglieria e genio. Nel 1864 vide la luce un libro (Della costruzione delle batterie, Torino), ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] Geminiano. Nulla si conosce di lui fino all'età di quarant:anni (anche se un G. Barbarigo appare viceconsole in Puglia nel 1347 ).
Durante la guerra di Chioggia il B. si mise in luce come uno dei più arditi capitani: non contento, come gli ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Andrea
Dario Busolini
Nacque a Gaeta intorno al 1475 da un'antica famiglia di origine amalfitana legata agli Aragonesi.
Seguendo la tradizione del proprio casato, si trasferì in giovane età [...] con convinzione al partito filospagnolo mettendo in luce le proprie capacità all'interno delle cariche peste di Napoli del 1526. Il suo ufficio alla Sommaria rimase vacante per tre anni finché Carlo V non lo concesse, nel 1530 e 1531, prima a B. ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] salernitana e presidente della scuola agraria di Eboli. Due anni dopo rappresentava i Comuni del mandamento in seno al curia di Salerno. Si formarono nel Salernitano - come mette in luce il Bernabei - due anime contrastanti nel partito di Sturzo: la ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] Tommaso nella capitale subalpina e qui ebbe modo di porsi in luce durante l'ultima sortita del 14 sett. 1640, intesa a operazioni come quello dell'ultimo periodo della guerra dei Trent'anni, che impegnava la Francia su un vasto scacchiere militare ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] delle finanze cittadine, se il B., a soli tre anni di distanza, nel 1648, dovette stendere una Supplica fatta al 253-257), ove, in stile gonfio ed ampolloso, mise in luce la deplorevole situazione di Brescia che pur tanti contributi aveva corrisposto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] ostile a Pier Soderini, il quale da circa otto anni era capo riconosciuto dello Stato fiorentino, essendo stato eletto papa Clemente VII, il D. ebbe modo di mettersi in luce come uno dei più strenui sostenitori del regime mediceo: essendo giunta ...
Leggi Tutto
BOLIANO, Ascanio
Luigi Firpo
Apostata e avventuriero, nacque a Palermo in un anno incerto, molto verosimilmente intorno al 1570.
Frate cappuccino col nome di fra' Fulgenzio, sembra acquistasse qualche [...] . Lettere giunte a Simeon Ruytnick, che fu per vent'anni (1601-1621) zelante ministro della Chiesa fiamminga di Londra, la dottrina cattolica e il pontefice, e di non dare in luce un libro che aveva già pronto, steso per volere dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] e condotto in Castel Sant'Angelo, dove rimase per quasi due anni.
Il rigore dimostrato da Urbano VIII era dovuto in parte alla dell'antico tempio di Diana e di reperti venuti alla luce, tra cui una statua acefala rappresentante Diana cacciatrice col ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...