CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] , che ebbe a tracciarne un breve profilo nel 1670, pochi anni dopo la morte del C., lo descrive come uno dei tanti nota, non tanto per motivi intrinseci di merito ma per luce riflessa, è certo la Censura al diciottesimo Ragguaglio del Boccalini, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] fatto precedentemente i Peruzzi. Rientrato, dopo alcuni anni di lontananza a Firenze, ritroviamo il B. notizie il volume di C. Ugurgieri della Berardenga, Gli Acciaiuoli di Firenze nella luce del loro tempi, Firenze 1962, pp. 119, 159, 243, 318, e ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Pasquale
Maria Grazia Gajo
Nacque il 18 nov. 1819 a Città Sant'Angelo (Pescara) da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea. Dopo i primi studi, nei quali fu seguito dal padre e da D. Gatti, [...] liberali, Il Corriere italiano. fu stroncato sul nascere dalla censura, e l'unico fascicolo venuto alla luce fu sequestrato. Negli anni seguenti entrò nelle fila della cospirazione liberale, e fu sorvegliato dalla polizia. Abbandonò allora Napoli, e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando)
Luca Amelotti
Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] È presumibile anzi che sia stato il primogenito di Pietro, alla luce dei dati noti della sua biografia.
Le fonti a noi pervenute ribellioni. Il 15 dic. 1408 fu confermato per cinque anni nella carica di capitano dell'adunanza del Consiglio generale, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque da Nicolò di Francesco e da Samaritana Nani del cavaliere e procuratore Antonio, a Venezia il 1º genn. 1692.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. [...] 'E. di sostenere le ambascerie di Roma, Parigi e Londra.
Ora, se pensiamo che negli anni '70 del XVIII secolo gli Erizzo si sarebbero posti in luce tra i principali acquirenti dei beni già posseduti dagli ecclesiastici, e allora posti in vendita ad ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] del tribunale di Sanità di Milano risulta che egli morì nel 1594 all'età di circa sessantaquattro anni, si può ritenere che egli vide la luce intorno al 1530. Nel 1550 abbracciò la carriera delle armi che avrebbe poi percorso brillantemente: infatti ...
Leggi Tutto
GALIANI, Vincenzo
Silvio De Majo
Nacque a San Pietro di Montoro Superiore, presso Avellino, il 22 marzo 1770 da Gennaro e da Maria Saveria Pepe, appartenenti a una tranquilla famiglia della borghesia [...] fu fatta distruggere dal governo borbonico alcuni anni dopo. Il procedimento fu condotto con le 171, 195, 197, 205, 209; M. Rossi, Nuova luce risultante dai veri fatti avvenuti in Napoli pochi anni prima del 1799, Firenze 1890, ad ind.; B. Croce, ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] egli descrisse con grande perizia e sobria obiettività, dovette cadere negli anni compresi, a quel che si può inttúre, fra il 1530 e Turchi di Giov. Antonio Menavino, che venne alla luce pochi anni dopo (Venezia e Firenze 1548).
Anche se preceduta ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] erudizione secentesca che era volta a mettere in luce i dettagli della vita cittadina "ad maiorem gloriam in due parti. Nella prima, con procedimento annalistico (ma molti anni sono omessi), si va rapidamente (in quarantasette pagine) dalle origini ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Italo
Alceo Riosa
Nacque a Maenza di Priverno (Latina) il 28 ott. 1890 da Giuseppe e Maria Giordani. Dal comune di nascita si allontanò però assieme ai genitori sin dalla prima infanzia. [...] di dirigente dell'ufficio stampa-propaganda dell'Istituto nazionale Luce. Inoltre, nel 1930, divenne ispettore del Partito Comeil fascismo divenne una dittatura, Milano, 1953, passim;A. Tamaro, Venti,anni di storia. 1922-1943, I, Roma 1953, p. 329; A. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...