RADMILLI, Antonio Mario
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] e G. Cremonesi (1962); La preistoria d'Italia alla luce delle ultime scoperte (1963); Abruzzo preistorico: il Paleolitico inferiore superiore alle genti dell'età del Bronzo, in Fucino cento anni (1977); La storia d'Abruzzo dalle origini all'età del ...
Leggi Tutto
MAN-CH'ENG
Lionello Lanciotti
. Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] archeologica è dovuta al ricchissimo corredo funerario venuto alla luce: Liu Sheng era un fratellastro del celebre imperatore Wu scoperto in Cina. Gli archeologi cinesi valutano in dieci anni il tempo necessario a un esperto artigiano per fare ...
Leggi Tutto
LEAKEY, Louis Seymour Bazett
Luciana Fratini
Paleontologo e archeologo inglese, nato a Kabete, Kenya, il 7 agosto 1903, morto a Londra il 10 ottobre 1972. Dal 1945 al 1961 fu curatore del Coryndon Museum [...] archeologiche, paletnologiche e paleontologiche, ha messo in luce le tappe più remote dell'evoluzione dell'uomo lago Rodolfo, di 800 cm3 di volume, si datava a 2,9 milioni di anni fa.
Ha pubblicato: Adam's ancestors (1934, 19605); The stone-age races ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA (XVI, p. 364; v. anche india, XIX, p. 73)
L'intensa attività di scavo da parte di missioni archeologiche italiane e straniere in questi ultimi anni ha moltiplicato i documenti e allargato molto [...] in Cina e in Giappone. Con scavi stratigrafici e con l'aiuto delle monete rinvenute si è cercato di far luce sul problema cronologico di quest'arte, finora piuttosto oscillante, così come diverse sono le denominazioni adottate di arte greco-buddhista ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] A r g e n t i n a. - Nel Campo Marzio meridionale, nella zona dell'odierno Largo Argentina, furono messi in luce negli anni 1926-29 gli avanzi di quattro templi, di portici adiacenti ai templi stessi, di una piccola parte dell'Hekatostylon e del lato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] accurate sul sito di Ntusi, nell'Uganda meridionale, dove hanno messo in luce una sequenza di occupazione dall'XI al XV secolo. A sua volta negli anni Novanta van Noten ha condotto importanti scavi sul sito raccogliendo informazioni dettagliate sui ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vetri sono importantissimi per la località remota in cui sono venuti alla luce (v. più avanti, B, v, a).
Un po' S di Leptis Magna, la missione Pace-Sergi-Caputo ha esplorato, negli anni 1933-34, un complesso di tombe, posto nelle vicinanze di Germa, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] alcune campagne di scavo, condotte dalla Direzione Generale delle Antichità di Baghdad a partire dalla fine degli anni Quaranta del Novecento, sono stati messi in luce i resti di alcuni edifici di una piccola città cinta da mura, che doveva essere un ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] su una piccola parte della fronte. Essa fu innalzata forse negli ultimi anni del sec. V a. C., dopo i successi ottenuti da Alcibiade si estendeva verso S.
Ne sono state messe in luce due sale absidate e una rettangolare con nicchie, con rivestimento ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] alla base di un megalito isolato ha permesso di rinvenire frammenti fittili datati al radiocarbonio a 1300±120 anni fa. Le indagini hanno inoltre portato alla luce un altro sito megalitico a Tioubel.
È probabile che i monoliti di T. ‒ per lo più di ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...