L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] quale probabilmente faceva parte la chiesa lignea a pianta cruciforme riportata alla luce nel corso degli scavi. Un’ulteriore ricostruzione (cittadella III), avvenuta negli anni negli anni 1087-1089, durante il regno di Enrico, fece di L. antica la ...
Leggi Tutto
TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] costruzione identificata con un ipogeo (v. appresso), e riportò alla luce le testimonianze più antiche, dell'epoca di el-῾Ubaid. Il nell'Elam e a Mari. Indi, per una ventina d'anni, governò la classe dei sacerdoti di Ningirsu, inaugurando, sembra, ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] antica e la seconda è palese una frattura di circa 130 anni. La stipe che avrebbe dovuto colmarla, e che potremmo definire ed a N-E, lungo la via per Cisterna. Sono venuti in luce seppellimenti a pozzo, a fossa e a tumulo, adibiti sia a cremazione ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] 'anonima Historia Monachorum in Aegypto. In tal caso il monastero dovrebbe essere stato fondato negli anni 385-390 circa. Gli scavi hanno messo in luce che B. era un doppio monastero: per religiosi e religiose. La relazione della Historia Monachorum ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Alamanni: Schretzheim
Ursula Koch
Schretzheim
Località del distretto di Dillingen an der Donau, 600 m a ovest della quale è stata rinvenuta un’estesa necropoli [...] un’alta terrazza sulla riva settentrionale del Danubio.
I membri dell’Historischen Verein Dillingen portarono alla luce tra il 1890 e il 1901 le tombe 1-344 e negli anni 1927-34 le tombe 345-630; gli scheletri dalle tombe 345 fino alla 630 sono stati ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] e provocò in certo senso la tragedia che ne oscurò gli ultimi anni di vita, passati in Italia e in Germania. Nessuna delle opere scambio di notizie.
Se poi non vennero neppure alla luce la progettata pubblicazione di una rivista Journal universel de ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] , poté nascondervi il suo peculio e ritrovarlo intatto dopo 30 anni, onde il citaredo venne soprannominato "il giusto". Il numero di Questa figura dal ritmo claudicante giova a mettere in luce il particolare interesse di P. per il movimento, ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] assunse lo pseudonimo di Lacinio Telamonio.
Col passare degli anni concepì il vasto disegno di allargare il raggio d' presentazione e al commento dei lavori del C., ogniqualvolta venivano alla luce, dal 1787 al 1797. Cfr. inoltre Lettere critiche di I ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] ; resta solo la descrizione di Diodoro secondo cui I., sorta 160 anni dopo la fondazione di Cartagine e cioè nel 654 a. C., da Fenici.
Gli scavi iniziati nel 1918 hanno portato alla luce necropoli e santuarî punici. A Isla Plana è documentata la ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] .
La necropoli. - Già nel XVIII sec. furono rinvenute nella zona di Montesarchio alcune tombe; e negli anni passati si misero alla luce alcuni corredi tombali. Dal 1965 si iniziarono sistematiche campagne di scavo che tuttora continuano. Il materiale ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...