CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] Agrippina Minore, il cui figlio Nerone fece suo erede. Morì a 64 anni nel 54 d. C. e fu divinizzato da Nerone, più che altro morbido, con effetti più leggeri d'ombra e luce. Molte altre identificazioni proposte risultano inaccettabili, oppure dubbie ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] a Loreto. La sua vita è scarsamente nota sin oltre i quarant'anni: è probabile però che già allora come più tardi trascorresse la sua di Aquileia (forse 1739, o dopo il 1746),che vide la luce assai più tardi ad opera di G. Ferrante, Piani e memorie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] e 3 maschili), di cui una a circolo, venute alla luce al Portone durante lo scavo del cimitero altomedievale: testimonianze di longobardo di via delle Moglie (loc. Portone). In anni recenti mostre e convegni hanno escluso definitivamente che il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] ricostruita in parte la pianta a seguito di scavi effettuati in anni recenti; se ne è così potuto notare il carattere più ., in parallelo all’incremento demografico. Tra i reperti venuti in luce si segnalano le ceramiche e i vetri; meno numerose, ma ...
Leggi Tutto
FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] col tridente. L'interno era percorso da due rampe. La luce era ottenuta con la combustione di legni resinosi o olii Di questo tipo era il f. di Leptis Magna, scavato in questi ultimi anni (1957), a tre dadi sovrapposti (l'inferiore ha il lato di m 21 ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] al 1933). La città fa la sua apparizione in piena luce storica sotto il Nuovo Regno d'Egitto (xviii-xix dinastia), la sua porta e, internamente, una strada lastricata. Dopo settecento anni di prosperità, B. decadde (in particolare, rovinarono i lavori ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] archeologia.L'A. compì i suoi studi al Collegio Romano: a diciotto anni, presentato a G. B. De Rossi, ne divenne con O. Marucchi mensuale di Archeologia e Storia.Nel 1887 vide finalmente la luce l'atteso volume su Le chiese di Roma dalle loro origini ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] un teatro di Dioniso.
Gli scavi hanno messo in luce tracce di diverse officine metallurgiche con forni, bacini e pp. 73-78; Nessebre I (pubblicazione degli scavi e ricerche degli ultimi anni, autori: Iv. Venedikov, V. Velkov, L. Ognenova-Marinova, J. ...
Leggi Tutto
VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] città.
Le scoperte recenti (dal 1967) hanno messo in luce a Saint-Romain-en-Gal questo nuovo quartiere, ordinato un porto fluviale, di cui si sono ritrovate in questi ultimi anni alcune istallazioni.
Bibl.: H. Stern, Deux mosaïques de Vienne ( ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] .
Gli scavi, compiuti per dieci anni dall'Istituto Francese di Archeologia di Istanbul, hanno portato alla luce i resti di una città frigia una necropoli preistorica. I resti venuti alla luce, e in particolar modo alcune grandi giare contenenti ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...