Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (῎Αγκυρα, Ancçra)
A. M. Mansel
L'attuale capitale della Repubblica turca, nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, [...] terme, sulla collina di Chankirikapi, in gran parte riportate alla luce nel 1939. Questo gigantesco complesso di edifici, che non fu bizantina sono: una tomba a camera, scoperta alcuni anni or sono, situata vicino alla stazione principale, risalente ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] si trova il ritratto del filosofo Socrate.
Ad E dell'euripos: una parte delle mura classiche di M. sono state messe in luce dal Charitonidis accanto al porto settentrionale, datate al IV sec. a. C. È stata scavata anche una casa che si appoggiava ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] il margine S del piazzale superiore sono state messe in luce accanto a quella già nota, altre tre grandi "kulure", III-IV sec. d. C.
Bibl.: D. Levi, Gli scavi a Festòs negli anni 1958-1960, in Annuario Atene, XXXIX-XL, N. S. XXIII-XXIV (1961-1962 ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] prezioso, bronzo e terracotta, che sono venuti alla luce nelle tombe ad opera della necropoli di Marlik vicino Iran, Catalogo della Mostra, Parigi 1961-1962, Parigi 1961; 7000 anni d'arte iranica, Cat. Mostra Palazzo Reale, Milano, maggio-giugno ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] nel 1843 ne diede la pianta e la ricostruzione. Tra gli anni 1909 e il 1910 la Società Archeologica Russa ne affidò gli scavi N. Arakeljan,), nel corso dei quali si son potute mettere in luce grandiose mura di cinta con torri. In alcuni punti si sono ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] segnalano le scoperte più importanti fatte in questi ultimi anni.
Periodo punico. Il luogo della città punica resta E e dal decumanus IV-V N, sono stati parzialmente messi in luce i resti di un'altra villa. Lo scavo ha rivelato un complesso notevole ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] della porta occidentale, si deduce che passarono solo pochi anni tra le due fasi costruttive. Il materiale rinvenuto nei in questa zona.
Ripetute campagne di scavo hanno messo in luce un grande impianto termale, che era già stato individuato alla ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] C., dagli abitanti della S. più antica distrutta da Dionisio alcuni anni prima (Diod., xiv, 48, 5; 78, 7): si è p. 713; V. Tusa, Il problema archeologico di S. alla luce dei recenti scavi, in I Congreso arqueológico del Marruecos español, Tuetan 1954 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] isola d’E. è ancora poco conosciuto, anche se in anni recenti si sono avute ricerche mirate a individuare i caratteri dell’E. dovette essere quello i cui resti sono venuti alla luce al di sotto della città moderna di Portoferraio. Nella baia di ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] ed alcune iscrizioni greche e romane. Pure recentemente è stato pubblicato il medagliere del museo.
Nel complesso, e alla luce degli ultimi scavi, E. mostra nel periodo della dominazione cartaginese (che è poi quello cui corrispondono le più numerose ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...