Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] 20° secolo e dai paesi più avanzati, ha dato luogo a diverse interpretazioni, anche alla luce del rallentamento di tale tendenza verificatosi, dagli anni Ottanta, ancora una volta negli Stati Uniti e nell'Europa occidentale, che dell'urbanizzazione ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] ,4 e poi dal ponte di Sandö (1943) dello stesso tipo, di m. 264 di luce e m. 40 di freccia, largo m. 12.
Nei tipi di ponti usuali, e cioè per luci ben superiori ai 25÷30 m., che 20÷25 anni fa rappresentavano il massimo in uso. Da ricordare è anche la ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] del cemento armato di dar luogo, nei primi anni dal getto e quando particolari condizioni di sollecitazione varî rami della matematica, dall'altro a quella di mettere in luce il carattere in un certo senso convenzionale di questa scienza. Cercheremo ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] per farsi racconto universale. C'è inoltre da aggiungere che negli stessi anni in cui nasce con Nolli la coscienza moderna dello s. p. a caso tagliati da divergenti e irreali lame di luce, quasi a sottolineare la loro crescente e irreversibile ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] costruzioni romaniche italiane, con aperture non sempre ampie come nel nord, dove è più necessario immettere luce nell'interno del tempio.
Di questi primi anni è la vetrata del museo di Cluny, proveniente da San Timoteo di Neuweiler: questo avanzo ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] alta concentrazione terziaria.
Tra i tanti progetti di quegli anni, possiamo ricordare in Gran Bretagna il centro urbano 1985-89) di O. von Spreckelsen, di 100 m di luce, in cui il discorso sulla flessibilità e la polifunzionalità diventa subordinato ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] questi motivi si sono allacciati molti autori nordici moderni i quali, per necessità di luce e di sole, o nella ricerca di forme reclamistiche, hanno offerto in questi ultimi anni intere costruzioni con piani a sbalzo e pareti di vetro su ossatura e ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] scavo si sono svolte sul pianoro meridionale. Per molti anni, l'esistenza di un agrumeto aveva impedito ricerche regolari non edificata. Costruzioni di notevole importanza sono invece venute alla luce; lo scavo è ancora in corso e sarebbe prematuro ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] la posizione di P. fosse conosciuta, soltanto negli ultimi trent'anni la città ha cominciato a essere svelata da scavi sistematici. Per il 5° secolo a.C. sono state riportate alla luce per ora solo alcune tombe, mentre per il 4° secolo a. ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] condotto con sistematicità dal 1976 al 1981, ha riportato alla luce i diversi corpi in cui si articolava il complesso: quello dei Sestii e di datarla fra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Trenta del 1° secolo a.C. Realizzata da maestranze ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...