SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] mensole alveolate sono da riconoscersi nelle soluzioni adottate in quegli anni nell'Alcázar di Siviglia e in diversi ambienti dell'Alhambra della cupola del paradiso, poiché le ombre create dalla luce del sole, passando da finestra a finestra nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] forma arcuata. Nello stesso sito, in un livello datato a 8000 anni fa, è stato rinvenuto un circolo di pietre, forse la testimonianza più delle ossa. Nel sito sono state riportate alla luce oltre 3000 sepolture, molte delle quali provenienti da ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] pelli di animali che coprono le pareti e lampade per dare luce e calore. Si dorme su assi di legno ricoperte di muschio posta al piano più alto della casa? Ecco come, in duemila anni, in Occidente, si è passati dalle case di argilla ai grattacieli
...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] . Dopo l'incoronazione Federico si trattenne in questo paese otto anni; qui prese in mano le redini del governo e ne Vestigia architettoniche saliche di notevoli dimensioni sono venute alla luce grazie agli scavi condotti in loco. La fase costruttiva ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] il caso degli indios brasiliani nomadi, i quali negli anni Venti di questo secolo furono costretti a risiedere stabilmente in il 'minimo elementare' di spazio, di aria, di luce e di calore richiesto dall'uomo per poter sviluppare pienamente ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] piani mediante matronei e trifori, che in quegli anni si impone senza mediazioni dopo che esordi più precoci più leggera dello spazio rinuncia al piano delle finestre e riceve luce unicamente dalle navate laterali (Münster, S. Ludgero, 1189-1203; ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] riconosciuto in rapporto con alcuni d. dell'album (Bucher, 1977).Ad anni successivi, dopo la metà del secolo, risalgono i d. contenuti nel (Schöller, 1978), ben evidenziabile con esami a luce radente o a raggi ultravioletti.Tra i progetti emerge ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , con il proposito di interrogare il fenomeno alla luce della storia, al di là di ogni tentazione 2000, pp. 31-46) è stata riferita a Federico II e agli anni di pace seguiti all'accordo di Giaffa la ristrutturazione del Cenacolo.
Federico II e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] whare puni) non sembra avere subito modifiche sostanziali per oltre 600-700 anni. Elementi peculiari di queste strutture, la più antica delle quali è stata riportata alla luce a Moikau (XII sec. d.C.), nell'estremità sud dell'isola settentrionale ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] con la chiesa di Costantinopoli che potrebbe far luce sulla discussa attribuzione della chiesa ravennate.L'epoca ottoniana di Ravenna, Ravenna 1964; A. Torre, Ravenna, 3000 anni di storia, Ravenna 1967; A. Vasina, Possessi ecclesiastici ravennati ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...