Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] pagato al sisma è stato tra i più alti di questi ultimi anni della vita nazionale: 308 morti, 1500 feriti e oltre 68.000 di San Martino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura gotica, prima di marca sveva e successivamente ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] anche sotto questo profilo.Ancora più significativamente, alla luce delle discussioni circa la precisa funzione dell'artista nelle porte in bronzo realizzate per Pisa e Monreale durante gli anni ottanta del sec. 12° - appare adottata da Jacopo Torriti ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] la formazione di Lanfranco e va riconsiderata alla luce della programmazione dell'architettura e dell'immagine della ) fino al portale minore sud della cattedrale di Piacenza, insomma dagli anni novanta del sec. 11° al 1122 circa.L'arrivo di W. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] riconoscimento delle sembianze del pontefice nel s. Nicola.
Gli anni che corrono tra il 1437 e il 1443 furono comunque affreschi del Beato Angelico, ibid., pp. 115-172; Pittura di luce: Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] propria astuzia sconfigge nemici ben più potenti. È in questa luce che si può leggere il celebre episodio dell'architetto Diogneto, che Frontino cita nella sua opera, alcuni risalenti a svariati anni prima, ve n'è uno che assegna un architetto 'd ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] lunga più importante alla quale attese il L., tra gli anni Cinquanta e la prima metà del decennio successivo (e (catal.), a cura di M.P. Mannini, Pisa 1995; A. De Marchi, Un raggio di luce su F. L. a Padova, in Nuovi Studi, I (1996), pp. 5-23; E.W ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di riformare quest'ultimo anche alla luce delle interpretazioni bramantiniane e solariane del P.C. Marani, Milano 2001, pp. 188, 208 s.; C. Quattrini, I primi anni di B. L.: dal soggiorno in Veneto alla Madonna di Chiaravalle, in Nuovi Studi, VI ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] Bonneval (fino al 1147) e Goffredo di Auxerre. Una Vita Secunda risale agli anni compresi tra il 1167 e il 1170; la Vita Tertia non è che un e concettuale - si compari per es. il penetrare della luce in Fontenay (v.), per fessure e lame che tagliano l ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] 1343) della regina Elisabetta.Recentemente sono stati portati alla luce resti dei muri di fondazione della chiesa francescana eretta del fratello di re Luigi I, e quindi databile agli anni quaranta del sec. 14°), al quale venne addossato un imponente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ott. 1639, il G. partì per Roma, dove trascorse i sei anni di noviziato nel monastero teatino di S. Silvestro al Quirinale. L'11 una intelaiatura a scheletro, capace di catturare la luce e di imprimere un sorprendente movimento ascensionale all'intero ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...