MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] poi anche da Coletti (1942), con la messa in luce delle due personalità posteriori e il chiarimento che dell'asse , dopo aver cercato alleanze extracittadine, trovarono agli inizi degli anni quaranta nell'appoggio del duca di Atene un punto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione di G. è da situarsi in primo [...] di Francesco, per molti versi ancora da mettere in luce compiutamente, G. effettuò il proprio apprendistato, secondo sin dall'origine alla importante postazione cittadina dell'Ordine.Negli anni successivi, a partire forse dal 1334 o data di poco ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di S. Martino (seconda metà del sec. 13°), può gettar luce sul ruolo della cultura gotica, prima di marca sveva e successivamente torre sembrano risalire al 13° secolo. In quegli anni fu eretto anche il palazzo Comunale, distrutto dal terremoto ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] da monaci, non sono interessate a mettere in luce le componenti tecniche delle costruzioni, ma piuttosto il solo apprendista, che rimaneva con lui cinque o più anni (dall'età di quattordici anni, avendo prima appreso a leggere e scrivere); dopo tale ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] secolo l'imperatore Giovanni VI Cantacuzeno, 1347-1354, che negli ultimi anni della sua vita si fece monaco con quel nome) con il una chiesa più antica. Gli affreschi venuti alla luce negli ultimi anni (i Tre fanciulli nella fornace, il Battesimo) ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] i tre figli, era "scharpellatore". Per un periodo di almeno due anni (dal 1457 al dicembre 1459) D. e Geri si divisero la uno strato palpabile di aria, penetrato solo parzialmente dalla luce. Per la sottigliezza del modellato e il carattere mutevole ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] 'altronde, sia il tipico afflato classicheggiante basterebbero ad inserire la statuetta negli anni stessi in cui l'A. iniziò, in S. Giovanni in Laterano i limiti, mette nel contempo in luce anche certa gustosa originalità di impostazione, ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] corrispondente a meno dell'1% dell'area occupata dalla Grande B. negli anni Venti. La cinta aveva cinque porte principali: di Spandau, di Oderberg a crociera della chiesa di Buckow vennero portate alla luce, nel 1908, pitture di epoca tardogotica con ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] Stilicone e Serena (Monza, Mus. del Duomo), risalente agli anni intorno al 400, mostra il magister militum di Onorio con due con una cintura. All'interno della sua tomba, venuta in luce nella chiesa di Saint-Denis a Parigi nel 1959, si conservavano ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] (1955), Postribolo (1957) e Rosea nella vaga luce (1958); dagli alti prelati ai personaggi in vista Roma 2003; Il Pro e il Contro: una situazione dell’arte italiana negli anni Sessanta (catal.), Roma 2003 (E. Calabria, Sul filo della memoria, ibid., ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...