CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] invece condizionato da schemi preesistenti, che tuttavia, negli anni tardi, amplia e rende singolarmente scenografici (Molo di serena, attenta al vero, sensibile agli effetti di luce e di colore, ma fondamentalmente ignara delle conquiste della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] fiorentino al suo seguito (p. 39). Riteneva dunque che G. si fosse formato alla luce delle esperienze e novità pittoriche più interessanti presenti a Siena in quegli anni. Ciò permetteva allo studioso di assegnare a G. la Madonna del manto presso la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] a lui viene data la somma di 180 libbre.
Nessun documento getta luce sull'attività dei B. ad Amboise. Nel 1507 un contratto di francese. Nel 1512 prese in affitto una casa a Blois e due anni dopo ricevette 400 libbre per l'arco di trionfo eretto per l ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] emerge dal mare di Posillipo rimase per quasi trent'anni il motivo dominante della pittura dell'E. che, affascinato, lo ritrasse con infinite variazioni da ogni angolazione e con ogni tipo di luce.
Fra le migliori versioni di questo soggetto vanno ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] mantenne intensa, sempre nel genere delle vedute di piccolo taglio, ben ordinate compositivamente e dense di luce: valgano, ad esemplificazione dei modi del C. in questi anni, le piccole tele con vedute di Amalfi e di Capri del Museo di S. Martino a ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] di una tradizione che si era espressa nel colore e nella luce" (Pallucchini, 1972).
Fonti e Bibl.: P. Rizzi, La di C. Semenzato, ibid., pp. 12-16; R. Pallucchini. Per gli ottant'anni di G. F., ibid., XVIII (1964), p. 9; Elenco delle pubblicazioni di ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] un geometrico mosaico, il colore è impastato di luce e definisce autonomamente i volumi e la profondità.
p. 481); A. Dragone, in Torino... da capitale a metropoli 1880-1980cento anni di vita cittadina..., Torino 1980, pp. 553 ss. e passim; L. ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] quale "pittore egregio…, che abita a Verona con la famiglia da ventisei anni e più…"; oltre che pittore il C. è ricordato come speziale, quindi vedi Franco Fiorio, p. 85), mette chiaramente in luce, nell'impostazione cromatica, legami con lo stile di ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] principalmente per i nobili. Le ricerche sovietiche hanno messo in luce la parte da lui avuta nella costruzione dei due palazzi per la quale d'altronde non lavorava da più di vent'anni. Il suo nome viene collegato pure con la costruzione delle chiese ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Istruzione e nel 1913 a Parma vinse il premio Perpetua; in questi anni si facevano più stretti i rapporti con l'ambiente romano e in con un cromatismo acceso e personale dove la resa della luce si risolve in ampie e trasparenti campiture. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...