D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] dove il portato solimenesco è rivisitato alla luce delle confluenze giordanesche del penultimo decennio del Seicento a Napoli, nell'ottobre del 1721 all'età di quarantotto anni (De Dominici, 1744) in seguito all'aggravarsi di una malattia ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] Francesca: è questa quindi la direzione da seguire quando si cerchino altre opere pittoriche del Bonascia. Tuttavia con ciò si mette in luce solo l'esteriore intelaiatura formale, dato che il B. non è certo né in Emilia né a Modena l'unico seguace di ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dì Brera a Milano, città dove [...] per le quali si serviva degli effetti di luce resi possibili dalle tecniche moderne, mentre il Rambois costituito appunto da una colonna sovrastata da una statua, che venne eretto pochi anni dopo nello stesso luogo. Nel 1862, per le nozze del re Luigi ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] del convento di Classe in Ravenna, eseguito da Luca negli anni 1579-80 e ultimato dal figlio Francesco dopo la morte del su un lontano paesaggio da cui filtra una luce che fa da contrappunto a un'altra luce irradiata da una fonte posta all'esterno ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] e in particolare dalle opere del Giorgi. Fondamentali per il G. furono negli anni Venti l'amicizia con C. Carrà, con O. Rosai, con M. Maccari luminosità diffusa e dai passaggi tonali. È la luce il tema dominante della produzione di questo periodo, ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] privata), che servì al M. per riproporre giochi di luce e ombra all'interno di un tipico ritratto borghese, e Siena e la sua Bologna affollano le opere di questi anni. Al 1946 risalgono anche alcune bellissime still life tematicamente vicine ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] presso lo zio materno Vincenzo Pascale. All'età di sedici anni entrò come alunno esterno nella Scuola di applicazione di ponti seguito restaurato), il "Real Ferdinando" sul Garigliano copriva una luce di circa 80 m con una doppia catena in ferro fuso ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] egli rivesti fino alla morte per un arco di oltre dieci anni, in un momento particolarmente critico per le vicende costruttive della già morto e l'impresa era stata affidata a D.) e fanno luce sul ruolo svolto da D., anche in rapporto al padre e ...
Leggi Tutto
DE MAIO, Paolo
Mario Alberto Pavone
Figlio di Giovanni Pietro e di Ovidia Izzo, nacque a Marcianise (Caserta) il 15 genn. 1703.
Il De Dominici (1745), inserendolo tra i discepoli di Francesco Solimena, [...] alle scelte solimenesche improntate al "far più vasto". Agli stessi anni appartengono il S. Pietro che battezza eil S. Paolo che , sulle quali alcune testimonianze epistolari hanno fatto luce, consentendo di riscoprire non solo una personale ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] G. aveva sette anni. Unico figlio maschio, cominciò presto a lavorare come falegname e artigiano.
Trasferitosi nel 1903 a Livorno, frequentò nell'intento di intrappolare le mille variazioni della luce nei volti ritratti.
Testimoniano la sua abilità ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...