BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] , U. Bottazzi e V. Grassi), per la quale disegnò negli anni 1909 e 1910 un gruppo di vignette in bianco e nero, derivate Iacopo Recupero - sommaria, luminosissima, che inonda di gioiosa luce la realtà, rendendola tutta color puro" (catal., 1974 ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] lo spazio, in un alternarsi di pieni e di vuoti, con un'attenzione particolare agli effetti di luce e ombra.
Negli anni Settanta nuove sperimentazioni tecniche ed espressive furono portate avanti dalla L. nelle Superfici vegetali, presenti nella sua ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] Giovanni e Paolo. La storiografia artistica ha inoltre messo in luce gli stretti rapporti stilistici tra il monumento Mocenigo e la tomba la Pietà e che in seguito fu attivo a Padova per molti anni, al servizio dell'Arca del Santo e della diocesi.
Un ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] Romanelli, non è certo se a Roma nella prima metà degli anni Quaranta, o direttamente in loco, in occasione del suo primo strutture medievali anche in seguito alla decisione di riportare alla luce gli affreschi del XII secolo, già riscoperti nel 1913. ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] le labbra schiuse a mostrare la dentatura.
Alla metà degli anni Cinquanta il L. scelse di dedicarsi quasi esclusivamente alla scultura. una sensazione di verità, scaturita anche dalla sapienza con cui luce e materia si fondono. Le guance flosce e il ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] Freddura, 15 apr. 1914) metteva invece in luce il gusto iconoclasta contro una certa femminilità che, (Popolo d'Italia, 7 giugno 1918) - una sera di maggio, quattro anni or sono. Nessuno la conosceva. Sedette tranquillamente tra noi, posò sul tavolo ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] Anticoli:la strada che gira, del 1920; Anticoli,sole a picco; Anticoli,dintorni; Anticoli: i monti; Anticoli: i pioppi; Anticoli, contro luce, tutti del 1921).Si interessò a Fattori, le cui opere ebbe modo di vedere alla Biennale romana del 1921, e a ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] all'interno le tarde strutture decorative, rimettendo in luce l'originaria struttura romanica, integrando, ogni qual volta libero professionista affiancò, dal 1877 e per oltre quarant'anni, quella di "ingegnere-architetto della Fabbrica del duomo ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] della guida boschiniana e la seconda intercorrono dieci anni, bisogna verosimilmente supporre che l'inizio della carriera gamma coloristica in più punti addolcita e nell'uso di una luce radente che porta a risultati quasi di chiarismo. Non per ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] S. Ama.
Il figlio Gaetano era morto sei anni prima, all'età di 56 anni, lasciando nell'arte i due figli Benedetto e 37), pp. 31744 (per Carmelo); Id., Pompeo Picherali ... alla luce di nuovi documenti, in Archivio storico per la Sicilia, II-III ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...