CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] p. 36); e il retablo di Bonaria (stesso giro d'anni), di cui nel santuario omonimo si conserva ora soltanto lo scomparto preciso, d'intendere nella sostanza ancora goticamente linea, colore, luce, spazio e volume: per cui nella stessa copia di ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] con due personali alla galleria Pesaro di Milano.
Sullo scorcio degli anni '20, arrivarono i primi riconoscimenti ufficiali: nel 1929, con il affrontare con agilità e freschezza i problemi della luce e della profondità atmosferica. Nel 1945, alla ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] fiorentino, curando i nuovi acquisti e riportando alla luce oggetti inediti conservati nel museo; esiste una collezionisti; risulta una collaborazione assidua ed un carteggio, per gli anni 1918-1925, con Bernard Berenson (Fiesole, Villa 1 Tatti; ...
Leggi Tutto
FORGHIERI, Giovanni
Andreina Ciufo
Nacque a Modena il 21 febbr. 1898 da Primo e Remigia Bursi. Ricevette la prima educazione artistica all'Istituto "A. Venturi" della sua città, ma non portò a termine [...] , che influì sull'uso del colore e sullo studio della luce. L'interesse per l'arte antica fu inoltre favorito dalla offre un'idea dei generi di pittura praticati dal F. negli anni Venti. La mostra comprendeva paesaggi, come Chioggia (ibid., p. ...
Leggi Tutto
DEL BUTTERO, Antonio Luigi
Graziella Martinelli
Nacque il 19 genn. 1765 a San Secondo Parmense (Parma) dall'intagliatore Simone e da Eufrasia Seletti (Costa, 1982).
Simone, originario di Firenze, nacque [...] Seletti, dalla quale ebbe nove figli. Deceduta la moglie a trentasei anni, nel 1769, Simone si coniugò con Francesca Casalpa, che gli . Oltre alla citata corrispondenza con la moglie, proiettano luce su di un capitolo dell'assidua opera dell'artista ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] opera che dovette ottenere un certo successo dato che le carte degli anni 1500 e 1503 mostrano il B. impegnato in altri due dipinti per cromia cede sempre più alla esaltazione di una luce precisata nella direzione e indagata negli effetti: da ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] 68), si può osservare l'influenza della pittura di D. Ranzoni nella luce morbida di cui sono circonfuse le figure. A partire dal 1905 il cappella svizzera nella basilica di Loreto e, nei dieci anni successivi, il D. si dedicò quasi esclusivamente alla ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] a padiglione, ma soprattutto per l'impiego della luce che, filtrata dalla lanterna, crea una modellazione nuovo ginnasio a Senigallia (Moroni, 1854; Busiri Vici, 1959), e negli anni 1852-1855 progettò, nella medesima città, la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] Royal Society di Londra, il B. morì a Venezia all'età di settantasette anni il 12 luglio 1712.
Il Giornale de' Letterati d'Italia [XI (1712), Domenico Tiepolo) nessuno ebbe poi a vedere la luce, e certo per la loro provvisorietà e frammentarietà. ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] chiesa di S. Bernardino presso Albenga. Ma di ben nove anni più tardi sono gli affreschi della parete destra della stessa chiesa, , nel rigore compositivo e nel modulato, puro accordo fra luce e colore. Pittura di artisti ritardatari, quindi, di un ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...