BONAVIA, Carlo
William George Constable
Mancano notizie biografiche di questo pittore di marine e paesaggi, attivo a Napoli nel XVIII sec.; se ne conoscono opere datate tra il 1755 e il 1788. È probabile [...] la caratteristica di una luce drammatica, mentre negli altri quadri prevale una serena luce mattinale o pomeridiana. in Inghilterra fa pensare che il B. avesse in quegli anni protettori stranieri. Non si conoscono altrimenti acquirenti di sue opere. ...
Leggi Tutto
BURCHI, Augusto
Francesco Calvo
Nacque a Firenze il 12 febbr. 1853 da Tommaso, sensale, e da Gabriella Betti. Quindicenne, gli morì il padre, ed egli si trovò costretto a interrompere gli studi per [...] Salviatino a Majano lo tennero impegnato per quattro anni, procurandogli non pochi consensi e plausi.
Gli anni tra il 1870 e il '90 furono tra quella Bartolini Salimbeni fu lui stesso a portare alla luce e a restaurare (1885-87) gli affreschi di ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] Ma un singolare vigore naturalistico caricato negli effetti di luce e di ombra, insieme con una forte accentuazione del del Guercino, presente a Reggio Emilia negli stessi anni, e probabilmente degli altri decoratori bolognesi della chiesa della ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Angelo Antonio
Gian Carlo Bojani
Nacque a Laterza (Taranto) nel 1642, da Nicol'Antonio originario della vicina Santeramo e da Chrisantia di Rocco Festa, laertina.
Il lavoro filologico [...] "bottega" e degli imitatori, e di mettere in luce nella tradizione e nella continuità una scuola ceramica come quella in Laterza. La personalità del D. è stata ricostruita in anni recenti (Donatone, 1968) innanzitutto con la scoperta di un ...
Leggi Tutto
DARDALINI (Dardolini), Consilio
Maria Grazia Branchetti
Figlio di Giunta, nacque a Monteleone nel contado orvietano: risulta attivo come maestro vetraio dal 1321 al 1363 (Fumi, 1891). Fabbricava smalti [...] 1328 (Fumi, 1891, pp. 119 s.) interessante anche per la luce che getta sulla sua vita privata. Si tratta della revoca di una di vetri sia colorati sia dorati sono documentati ancora per gli anni 1335, 1338, 1339. Si perdono le sue tracce per circa ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] di architetto che lo tenne intensamente occupato per ventitré anni tra Buenos Aires e Córdoba (Tucumán) ci viene segnalata che si rifà come modello al Gesù di Roma; la luce penetra dall'alto distendendosi sulle superfici dei lisci pilastri, sulle ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] Naldini nello stesso luogo: una scena notturna conpoche figure in luce in primo piano che attuano un moto convergente (più di tener dietro alle novità naturalisfiche che in quegli anni respingevano in seconda linea il tardo manierismo fiorentino. ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] la personale del B. ad Alessandria. Le opere di questi anni, nello stretto ambito della poetica del Pellizza, sono le più pregevoli Garofoli,1943, propr. Piccinini, Tortona), ora in una luce più dura e compatta (La cappella del vecchio cimitero ...
Leggi Tutto
BARRICELLI, Maurizio
Anna Barricelli
Figlio di Michelangelo, avvocato, nacque a Benevento il 17 luglio 1874; iniziò gli studi nella città natale sotto la guida di Achille VianeW, della scuola di PosilEpo, [...] come giomalista. Fondò La parola degli artisti,periodico pubblicato negli anni 1906-1907, che ebbe come collaboratori G. A. di belle arti in Roma, 1904); Le rovine (ibid.); Alla luce,tela di grandi dimensioni che ha per oggetto un parto e che ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Varlungo, presso Firenze, il 24 giugno 1689, fu pittore e scultore, allievo di G. B. Foggini; morì, secondo i dati offertì dalla Serie di ritratti..., il [...] Gaburri dice nato intorno all'anno 1675, morto a cinquantaquattro anni nel 1729. Nello stesso anno, infatti, i suoi eredi anche scultore. L'avventarsi tagliente dell'angelo, la netta divisione tra luce e ombra nel volto e nelle mani di s. Lucia, che ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...