inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] quella cinese si utilizzavano gli inchiostri, 2.500 anni prima di Cristo. Spesso questi inchiostri erano ottenuti ed è questo nuovo strato che fornisce le proprietà cromatiche. La luce che lo colpisce viene in parte assorbita e in parte riflessa, ...
Leggi Tutto
PADOVAN, Antonietta Caterina
Alice Rinaldi
– Nacque a Osoppo (Udine) il 7 settembre 1899, da Giuseppe, capitano dell’esercito, e da Teresina De Tofoli, la cui famiglia era proprietaria di una distilleria. [...] liceo classico. Nel 1939, frattanto, aveva dato alla luce un secondo figlio, Umberto, poi allievo del . Armocida - B. Cozzi, La medicina degli animali a Milano: i duecento anni di vita della scuola veterinaria (1791-1991), Milano 1992; G. Mandelli - ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Guido
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Aldo Gaudiano
Nacque a Roccastrada (Grosseto) il 28 dic. 1879 da Pilade, medico condotto, e da Emma Pepi. Conseguì il diploma in farmacia presso l'università [...] contenuto in varie specie di Artemisia, che per oltre 50 anni fu oggetto di intensi studi da parte di vari gruppi di di metodologia nella chimica organica e permisero di portare nuova luce sullo studio dei derivati di questo gruppo di sostanze, ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] ambito del sistema nervoso, infine sono stati identificati, dagli anni Cinquanta del secolo scorso in poi, i fattori di di fondamentale importanza nella moderna neurobiologia: ha portato alla luce l’esistenza di una classe di molecole dotate di ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] a +52,7° e −92°. In realtà la rotazione del piano della luce polarizzata dei prodotti di idrolisi è −20,6°, media dei corrispondenti singoli di applicazione di tale tecnologia e risale agli anni Quaranta del secolo scorso e rappresenta una valida ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...