Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] più pronunciati, crisi ipoglicemica fino alle convulsioni e al coma. Il decorso evolutivo tende spontaneamente a migliorare nel corso degli anni: la sua prognosi è quindi favorevole. Con l’andare del tempo, se dalla dieta non viene eliminato il f. lo ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] revisione man mano che nuove ricerche mettono in luce aspetti inediti della reazione. Lo studio della es., G. A. Olah e i suoi collaboratori hanno dimostrato in anni recenti la formazione e la struttura di composti labili analoghi agl'intermedi ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] fotosintetici, tra i 2,5 ed i 3 miliardi di anni or sono. Questo evento, d'importanza fondamentale nella storia fissazione di CO2 l'ATP e il NADPH prodotti a spese della luce. Tuttavia, anche se ATP e NADPH vengono forniti ai cloroplasti, ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] la f. s'interessi principalmente dei processi chimici indotti dalla luce, essa in realtà comprende lo studio di tutti i processi a laser. Paralleli progressi hanno fatto anche in questi anni le tecniche di misurazione di tempi di vita brevi di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] fondamentale sia nello sviluppo sia nell'adulto. Nei primi anni di vita postnatale il cervello è costituito da un numero e due hanno svelato quanto non sarebbe mai venuto alla luce dall'esplorazione dei processi normali alla base dello sviluppo e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] tematici ben precisi, che in parte risalgono storicamente agli anni 1940-50, in parte riflettono i risultati a cui prima di energia nel mondo vivente è l'energia della luce solare, grazie alla quale gli organismi vegetali fotosintetici (autotrofi) ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] 'industria elettronica è stata in grado negli ultimi trent'anni di raddoppiare ogni 18 mesi il numero di elementi 'indice di rifrazione che può essere sfruttata per guidare e deflettere la luce, come avviene con gli specchi e con le fibre ottiche. I ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] alla funzione di vettore di essa. Da alcuni anni, tuttavia, è stato messo in evidenza che numerosi posizione 1 (3). Caratteristica generale dell'RNA è di mancare delle regolarità messe in luce per il DNA: di solito, tuttavia, la somma (G + U) è ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] radicali.
Meccanismi elementari delle reazioni chimiche
Dalla fine degli anni Ottanta del 20° sec., con la comparsa di laser di tipo consecutivo e non concertato. L'esperimento mette in luce, inoltre, che il processo di dissociazione avviene con tempi ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] 104 maglie circa. Se il centro attivo (cloro atomo) viene creato invece per via fotochimica [19] si trova che ogni quanto di luce hν produce circa 1.000.000 di maglie.
La reazione tra idrogeno e cloro viene così classificata tra le reazioni a catena ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...